A chi è rivolto

Gli imprenditori agricoli, singoli o associati, iscritti nel Registro delle Imprese, possono vendere direttamente al dettaglio i prodotti provenienti in misura prevalente dalle rispettive aziende, nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di igiene e sanità.

Descrizione

Vendita al dettaglio di prodotti ricavati in misura prevalente, per coltura o allevamento, dalla propria azienda ai sensi dell'articolo 4 del D.Lgs. n. 228/2001 e s.m.i.

Possono essere venduti direttamente al dettaglio anche i prodotti agricoli e alimentari, appartenenti ad uno o più comparti agronomici diversi da quelli dei prodotti della propria azienda, purché direttamente acquistati da altri imprenditori agricoli. Il fatturato derivante dalla vendita dei prodotti provenienti dalle rispettive aziende deve essere prevalente rispetto al fatturato proveniente dal totale dei prodotti acquistati da altri imprenditori agricoli.

Alla vendita diretta disciplinata dal suddetto decreto non si applicano le disposizioni di cui al decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114.

Può essere effettuata con le seguenti modalità:
- in azienda
- in forma itinerante
- in locale aperto al pubblico
- su aree pubbliche in forma non itinerante (in tal caso, ove si intenda ottenere l’assegnazione di un posteggio su area pubblica, è necessario allegare alla presente comunicazione la specifica modulistica predisposta dai singoli Comuni)
- commercio elettronico

Come fare

Presentare al Comune del luogo ove ha sede l'azienda di produzione, tramite SUAP, la Comunicazione di inizio attività (articolo 4 D.Lgs. 228/2001 e s.m.i. - Sezione I punto 1.9 tabella allegata D.Lgs. n. 222/2016 e s.m.i.)

Per la vendita al dettaglio esercitata su superfici all'aperto o destinate alla produzione primaria nell'ambito dell'azienda agricola, nonché per la vendita esercitata in occasione di sagre, fiere, manifestazioni a carattere religioso, benefico o politico o di promozione dei prodotti tipici o locali, non è richiesta la comunicazione di inizio attività.

Per la vendita al dettaglio non in forma itinerante su aree pubbliche o in locali aperti al pubblico, la comunicazione è indirizzata al sindaco del comune in cui si intende esercitare la vendita. Per la vendita al dettaglio su aree pubbliche mediante l'utilizzo di un posteggio la comunicazione deve contenere la richiesta di assegnazione del posteggio medesimo.

Cosa serve

Consultare Modello e relativi allegati:
Allegato A - Descrizione fondi e prodotti provenienti dall’azienda a disposizione
Allegato B – Dichiarazione "antimafia" altre persone (solo in caso di Società)
Atto costitutivo, statuto (nel caso di forma associativa)Notifica di Inizio Attività ai sensi dell’art. 6 REG. CE 852/2004 (eventuale)
Copia di un documento di riconoscimento valido del richiedente (in assenza di sottoscrizione digitale)
Per i cittadini extracomunitari: copia del permesso di soggiorno in corso di validità

Cosa si ottiene

L'inizio dell’esercizio della vendita diretta di prodotti agricoli, eventualmente anche manipolati o trasformati, di prodotti ricavati in misura prevalente, per coltura o allevamento, dalla propria azienda.


Tempi e scadenze

Trattasi di comunicazione - nessuna emissione di atto espresso
La vendita può essere effettuata a decorrere dalla data di invio della comunicazione.


Costi

Nessun costo SUAP 
Tariffario ASL nel caso di notifica sanitaria 

Accedi al servizio

Portale presentazione telematica pratiche SUAP - accesso libero per la sola consultazione - accesso con SPID / CIE / CNS per la presentazione

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Sportello Unico per le Attività Produttive - Commercio - S.U.A.P.

Palazzo Pellizzari - via Pellizzari n. 2
Secondo Piano - Valenza

R. Leone 0131.949370
E. Cornaglia 0131.949265
S. Guaraglia 0131.949276
A. Scalici 0131.949294

roberta.leone@comune.valenza.al.it
e.cornaglia@comune.valenza.al.it
s.guaraglia@comune.valenza.al.it
a.scalici@comune.valenza.al.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 07/10/2024 09:52:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet