A chi è rivolto

Cittadini, imprese, associazioni che intendono effettuare somministrazione di alimenti e bevande in occasione di 


Descrizione

Sono definite “temporanee” tutte quelle manifestazioni quali Sagre, Fiere ecc. aperte al pubblico, in cui, per periodi limitati in occasione di ricorrenze, eventi sportivi o religiosi o politici o divulgativi ecc., in uno spazio o area o edificio pubblico o privato messo a disposizione, venga preparata/cucinata e/o somministrata o distribuita qualsiasi sostanza alimentare ivi comprese le bevande.
Solo la contemporanea esistenza di temporaneità e di manifestazione pubblica caratterizza e individua la manifestazione temporanea, che quindi rientra nelle disposizioni del presente documento; in caso contrario, si applicano le norme vigenti per esercizi pubblici e/o preparazione di alimenti.

Come fare

L'attività è soggetta alla presentazione di S.C.I.A. unica (SCIA comunale + notifica sanitaria)

La D.G.R. 19-7530 del 14.09.2018, pubblicata sul B.U.R.P. n. 39 del 27.09.2018, ha introdotto la possibilità, solo per gli operatori che esercitano in forma non imprenditoriale (es. associazioni di volontariato, proloco, ecc. a fine ricreativo/promozionale) l’attività di preparazione/somministrazione di alimenti nel corso di manifestazioni temporanee, di trasmettere direttamente, con PEC, all’ASL Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN - aslal@pec.aslal.it) e al Comune territorialmente competente, senza il tramite dello Sportello Unico Attività Produttive (SUAP), la documentazione prevista per la SCIA.

Per gli operatori del settore alimentare (OSA) attivi nel comparto della ristorazione, la documentazione succitata va trasmessa tramite lo Sportello Unico della Attività Produttive (SUAP).
Inoltre, per consentire al SIAN di acquisire le informazioni riguardanti le caratteristiche della manifestazione necessarie ai fini del controllo ufficiale, previsto dal Reg. (CE) n. 2017/625, tutti gli operatori del settore alimentare soggetti alla trasmissione della notifica sanitaria devono comunicare, via PEC, direttamente all’ASL AL - SIAN aslal@pec.aslal.it almeno 10 giorni prima dell’inizio della manifestazione, i dati contenuti nei moduli per le manifestazioni temporanee di tipologia A o B (allegati 2 e 3), approvati con la stessa D.G.R. 19- 7530.
Si comunica che per effetto del Decreto Legislativo n. 32/2021 (allegato II sezione 8), anche la segnalazione certificata di inizio attività per manifestazioni temporanee è soggetta al pagamento della nuova tariffa di Euro 20 (in sostituzione della tariffa di euro 36 indicata nella modulistica regionale allegata alla DGR 14 settembre 2018 n. 19-7530).

Cosa serve

“Scheda anagrafica”, approvata con D.G.R. n. 20-5198 del 19.06.2017
Modulo “Segnalazione certificata di inizio attività per esercizi di somministrazione temporanea di alimenti e bevande”, approvato con D.G.R. n. 20-5198 del 19.06.2017
“Allegato A – Notifica sanitaria”, approvato con D.G.R. 28-5718 del 02.10.2017
Ricevuta del versamento dei diritti sanitari, se dovuti

Se l'attività comporta l'aumento temporaneo della superficie di somministrazione, qualora ammesso, è necessario allegare anche la relativa comunicazione. Per ulteriori informazioni contattare l'Ufficio Polizia Amministrativa - informazioni e modulistica alla pagina https://www.comune.valenza.al.it/it-it/servizi/imprese-e-commercio/somministrazione-alimenti-e-bevande-85-40530-1-b4dfafbf983d8da30f7ed3ccb2126b8a

Cosa si ottiene

Trattandosi di Segnalazione Certificata di Inizio Attività, non viene emesso alcun provvedimento espresso
Nel caso di SCIA condizionata, l'attività non può avere inizio fino all'emissione del provvedimento espresso a cui la segnalazione è connessa.

Tempi e scadenze

Art. 19 L. 241/1990 e s.m.i.
D.G.R. 14 settembre 2018, n. 19-7530

Costi

Nessun costo per la pratica SUAP
Ricevuta del versamento dei diritti sanitari (€ 20,00) se dovuti
N.B. Ai sensi dell'art 1, comma 6 del D. Lgs. 02/02/2021 n. 32: "Le tariffe di cui al presente decreto non si applicano:
a) agli enti del Terzo settore di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117;
b) alle associazioni di volontariato iscritte nel registro regionale della Protezione civile di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1).

Accedi al servizio

Portale presentazione telematica pratiche SUAP - accesso libero per la sola consultazione - accesso con SPID / CIE / CNS per la presentazione

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

SOMM TEMP dgr_07530_1050_14092018.pdf [.pdf 148,73 Kb - 05/07/2024]

Contatti

Ufficio Sportello Unico per le Attività Produttive - Commercio - S.U.A.P.

Palazzo Pellizzari - via Pellizzari n. 2
Secondo Piano - Valenza

R. Leone 0131.949370
E. Cornaglia 0131.949265
S. Guaraglia 0131.949276
A. Scalici 0131.949294

roberta.leone@comune.valenza.al.it
e.cornaglia@comune.valenza.al.it
s.guaraglia@comune.valenza.al.it
a.scalici@comune.valenza.al.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 15/10/2024 09:38:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet