A chi è rivolto

Titolari dell'autorizzazione petrolifera per impianti stradali di distribuzione carburanti (uso pubblico)

Descrizione

Installazione, apertura, variazioni, cessazioni, impianti stradali di distribuzione carburanti (uso pubblico)

Come fare

Apertura nuovi impianti di distribuzione carburanti
L’attività dell’impianto di distribuzione carburanti è soggetta ad autorizzazione/concessione del Comune in cui essa è esercitata.

L’autorizzazione è subordinata esclusivamente alla verifica della conformità alle disposizioni urbanistiche, alle prescrizioni fiscali e a quelle concernenti la sicurezza sanitaria, ambientale e stradale nonché alle norme regionali di indirizzo programmatico.

L’autorizzazione è altresì subordinata al rispetto delle prescrizioni di prevenzione incendi di competenza statale.

Il richiedente trasmette allo sportello unico per le attività produttive (SUAP), unitamente all’istanza per il rilascio dell’autorizzazione/concessione per l’installazione e l’esercizio di un impianto, una perizia giurata redatta da un tecnico abilitato ai sensi delle specifiche normative vigenti nei Paesi dell’Unione Europea, attestante l’idoneità dell’impianto sotto il profilo della sicurezza sanitaria e ambientale.

L’interessato all’apertura di un nuovo impianto di distribuzione carburanti ha l’obbligo di dotare lo stesso di infrastruttura di ricarica elettrica e di rifornimento di gas naturale liquido (GNL) o gas naturale compresso (GNC).

E’ possibile aprire nuovi impianti di distribuzione carburanti mono prodotto, ad uso pubblico, che erogano gas naturale, compreso il biometano, sia in forma compressa (GNC), sia in forma liquida (GNL) e di nuovi punti di ricarica elettrica.


Impianti esistenti di distribuzione carburanti

Gli impianti esistenti di distribuzione carburanti devono essere sottoposti a collaudo per la verifica dell’idoneità tecnica dello stesso ai fini della sicurezza sanitaria e ambientale.

Il collaudo è disposto dal Comune ove è localizzato l’impianto e deve essere effettuato:

per gli impianti stradali per autotrazione non oltre quindici anni dalla precedente verifica

per gli impianti autostradali per autotrazione con cadenza diciottennale.

La ristrutturazione totale degli impianti esistenti, intesa come totale sostituzione o riposizionamento di tutte le attrezzature petrolifere, effettuata anche in momenti successivi nell’arco di tre anni, comporta l’obbligo di dotare l’impianto di infrastrutture di ricarica elettrica e di rifornimento di gas naturale liquido (GNL) o gas naturale compresso (GNC).


Modalità di presentazione
Le modalità di presentazione sono esclusivamente in telematiche tramite inserimento sul portale CPORTAL all'indirizzo www.valenza.cportal.it alla pagina Presentazione istanze SUAP https://www.valenza.cportal.it/Sportello/starch-cportal/crea-pratica/suap
- per i procedimenti per i quali è già attiva la procedura specifica: scegliere l'istanza corrispondente
- per i procedimenti non ancora attivi: utilizzare la procedura generica “Avvio/variazione/cessazione attività economica non specificata in altre voci”

Si rammenta che la presentazione telematica comporta:
- il possesso di una P.E.C.
- la predisposizione di tutti i documenti in formato pdf/A
- la sottoscrizione di tutti gli allegati con firma digitale da parte di tutti i soggetti interessati; se il/i soggetto/i richiedente/i non è/sono in possesso di firma digitale è ammesso l'utilizzo della procura. Il modulo di procura si attiva in automatico durante la procedura di presentazione online sul portale; in alternativa è disponibile alla pagina https://www.valenza.cportal.it/Modulistica-SUAP >> modulistica generica >> "8_Procura speciale.zip" (compilare solo uno dei 3 formati disponibili)

Cosa serve

Documentazione specifica a seconda del regime amministrativo determinato ai sensi di:
• D.Lgs. n. 32/1998 e s.m.i.
• L.R. Piemonte n. 14/2004 e s.m.i.
• D.G.R. n. 40-6232 del 22 dicembre 2017

Aprire l'attività
Subentrare nell'esercizio dell'attività
Cessare l'attività
Comunicazione di modifica dell'impianto di distribuzione carburanti
Comunicare il subentro di un nuovo gestore nella conduzione dell'impianto (senza trasferimento della titolarità dell'autorizzazione petrolifera) N.B.: la comunicazione deve essere effettuata dal titolare (proprietario) 
Variazioni strutturali che comportano collaudo
Variazioni soggetti (denominazione, sede legale, modifiche societarie, e titolarità dei requisiti solo nel caso di variazioni societarie)
Sospendere/riprendere/prorogare la sospensione dell'attività
Richiedere il collaudo periodico quindicennale
Comunicazione di messa in esercizio di nuovo impianto di distribuzione carburanti per autotrazione


Cosa si ottiene

A seconda della tipologia di pratica, determinata dal relativo regime amministrativo, l'attività può essere soggetta a:
- comunicazione
- S.C.I.A. (semplice, unica, condizionata)
- determinazione di autorizzazione

Nei casi di comunicazione/SCIA non è prevista l'emissione di alcun provvedimento espresso.

Tempi e scadenze

A seconda della tipologia di pratica, determinata dal relativo regime amministrativo, consultare
• D.Lgs. n. 32/1998 e s.m.i.
• L.R. Piemonte n. 14/2004 e s.m.i.
• D.G.R. n. 40-6232 del 22 dicembre 2017

Costi

I costi dei diritti di segreteria, se dovuti, variano a seconda della pratica presentata e delle autorizzazioni richieste.
Si consiglia la consultazione della tabella dei diritti di segreteria presente sul sito del Comune.

Per eventuali procedimenti collegati (es. certificato di prevenzione incendi, autorizzazione unica ambientale, ecc.) si rimanda alle specifiche norme/tariffe.

Gli oneri di collaudo sono determinati dalla D.G.C. N. 66/2020 di cui al link a fondo pagina

Accedi al servizio

CPORTAL SUAP Portale presentazione telematica pratiche SUAP - accesso libero per la sola consultazione - accesso con SPID / CIE / CNS per la presentazione

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Sportello Unico per le Attività Produttive - Commercio - S.U.A.P.

Palazzo Pellizzari - via Pellizzari n. 2
Secondo Piano - Valenza

R. Leone 0131.949370
E. Cornaglia 0131.949265
S. Guaraglia 0131.949276
A. Scalici 0131.949294

roberta.leone@comune.valenza.al.it
e.cornaglia@comune.valenza.al.it
s.guaraglia@comune.valenza.al.it
a.scalici@comune.valenza.al.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 04/07/2024 17:39:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet