Biblioteca

I servizi della biblioteca sono, tra gli altri, il prestito di libri, cd e dvd, l'organizzazione di mostre ed eventi culturali

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti, anche ai non residenti

Descrizione

La biblioteca nasce nel 1962, nei locali dell'ex Istituto tecnico Carlo Noè, ma dal 1976 la sede è presso il ristrutturato palazzo Valentino. Ha un patrimonio di oltre 60.000 volumi, tra cui una sezione di oreficeria di oltre 1000 volumi. In biblioteca si possono prendere in prestito libri, cd e dvd, si può utilizzare una postazione con stampante per collegarsi ad Internet o per la videoscrittura, si può utlizzare il WIFI con il proprio dispositivo, si possono leggere in sede giornali e riviste, studiare...Il Centro Comunale di Cultura, inoltre, cura l'organizzazione di mostre e eventi e  gestisce gli spazi comunali. Nei locali di Palazzo Valentino è collocato anche l'Archivio Storico comunale, con documenti  dal 1347 al 1898, arricchito nel 2010 dal Fondo Dabene, che comprende libri antichi e moderni, documenti, mappe storiche, fotografie, cartoline del territorio di Valenza.

Come fare

Per il prestito e l'utilizzo di Internet bisogna recarsi in biblioteca ed iscriversi.  E' possibile consultare il catalogo on-line dei volumi della biblioteca, all'indirizzo: http://www.librinlinea.it, scegliendo la civica di Valenza nell'elenco di biblioteche piemontesi. Per la consultazione in sede di volumi, la lettura di quotidiani, l'utilizzo degli spazi per lo studio, non è necessario iscriversi. La consultazione dei documenti dell'Archivio Storico avviene dietro appuntamento.

Cosa serve

Il codice fiscale in caso d'iscrizione

Cosa si ottiene

La tessera della biblioteca e l'eventuale iscrizione al servizio di Internet

Tempi e scadenze

La tessera della biblioteca viene rinnovata ogni anno.
La durata del prestito libri è 30 giorni

Costi

Il servizio di prestito è gratuito. L'utilizzo delle postazioni per il collegamento Internet ha un costo
di 1 € ogni 30 minuti. I minori di 25 anni e coloro che hanno superato i 60 anni hanno diritto a 40 minuti
al giorno di navigazione gratuita. L'utilizzo dei PC per la scrittura e il collegamento WIFI sono gratuiti.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Biblioteca - Centro Comunale di Cultura

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO (4).pdf [.pdf 481,02 Kb - 09/05/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 04/08/2025 09:51:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet