Descrizione

I LUOGHI DELLA BIODIVERSITA’
Il Comune di Valenza si estende per Kmq 50,05 e ospita diversi luoghi dove si presenta la biodiversità, tra i quali si annoverano:

LA GARZAIA DI VALENZA
E’ il nucleo storico del Parco Fluviale del Po e dell’Orba, istituita come Riserva nel 1979, protegge una lanca del Po che è stata per molti anni l’unico sito di nidificazione in Piemonte di Airone rosso. Ospita anche esemplari di nitticora, sgarza ciuffetta, garzetta ed è spesso visitata dal Falco di palude del Po.

IL PARCO DEL PO
Il Parco del Po e dell’Orba è un Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con legge regionale nel 1990. IL Parco si estende dal Ponte stradale di Crescentino che collega Verrua Savoia sino alla confluenza con il Torrente Scrivia, è composto da Riserve Naturali e Zone di Salvaguardia e comprende l’asta fluviale del Po compresa nel Comune di Valenza.

Percorrendo il territorio del Parco si incontrano ambienti tipici del Fiume, fitti boschi, vasti ghiareti, boschi ripariali, gerbidi e lanche. La Riserva Naturale Integrale di Valenza è un area di particolare pregio naturalistico che rappresenta un punto di riferimento particolarmente importante per l’avifauna, sia migratoria che stanziale, per i potenziali siti di sosta, rifugio, riproduzione e alimentazione di cui dispone.

LA RISERVA NATURALE DEL BRIC MONTARIOLO
L’Area Protetta denominata Bric Montariolo che si estende in gran parte nel Comune di Pecetto di Valenza, comprende anche il Comune di Valenza. In questa zona, l’abbandono delle coltivazioni ha permesso alla vegetazione spontanea di lasciare spazio alla crescita di oltre una decina di specie di orchidee selvatiche.

LE CAVE DI ARGILLA
A Valenza è presente un luogo di estrazione di argilla di tonalità rosso vivo impiegata per la produzione italiana di laterizi d’eccellenza, utilizzati in architetture di rilievo.

LE TERME DI MONTEVALENZA
Le fonti delle acque solfuree che sgorgano presso le Terme di Montevalenza possiedono una quantità pari o poco superiore ad 1 mg di H2S (acido solfidrico) per litro. Tali acque, di tipo sulfureo, risultano efficaci per il fegato, le vie biliari, lo stomaco e l'intestino.

Allegati

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet