Descrizione
Mercoledì 17 luglio alle ore 21.00 presso il Centro Espositivo dell’Arte Orafa Valenzana il Dr. Pio Visconti e il Prof. Alessandro Montaldi condurranno una visita guidata all’interno delle sale espositive del Centro.
Sarà questa un’interessante occasione di approfondimento dei contenuti esposti sia nelle sezioni permanenti del Centro sia nella sala espositiva.
Il percorso guidato si snoderà tra la sala gemmologica e quella dedicata alla grafica per raggiungere la sala espositiva che attualmente ospita la mostra Tendenze.
La mostra, realizzata grazie al sostegno della Regione Piemonte e della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e con la collaborazione della Fondazione Mani Intelligenti, ha come protagonisti i progetti e i gioielli realizzati dagli allievi delle scuole Direzione Didattica Valenza, IC “Paolo e Rita Borsellino”, scuola orafa FOR.AL “Vincenzo Melchiorre”, IIS “Benvenuto Cellini” e ITS GEM.
Con questa iniziativa si è voluto porre il focus sulla contemporaneità, sulla creatività e sull’estro dei giovani talenti che si stanno formando presso le scuole valenzane.
“Il saper fare” e il “saper immaginare” sono stati i criteri guida per la selezione delle creazioni orafe proposte in mostra, creazioni che sono il frutto di una ricerca improntata alla qualità, alla sperimentazione e all’innovazione.
In mostra sono esposti anche alcuni lavori progettati nell’anno scolastico 2016/2017 dagli, allora, allievi del corso di Discipline Progettuali Design del Liceo Artistico “Carlo Carrà” ispirati alle opere di Giacomo Puccini. I lavori erano stati presentati al concorso Arte e Formazione indetto dal Comune di Jesi. I progetti e alcune demi parure, oggi parte delle raccolte dell’Associazione Amici del Museo dell’Arte Orafa, sono stati selezionati in occasione della mostra Tendenze sia per il loro alto livello di inventiva e di eleganza nel design, sia come omaggio al genio di Puccini di cui ricorre nel 2024 il centenario.
Sarà questa un’interessante occasione di approfondimento dei contenuti esposti sia nelle sezioni permanenti del Centro sia nella sala espositiva.
Il percorso guidato si snoderà tra la sala gemmologica e quella dedicata alla grafica per raggiungere la sala espositiva che attualmente ospita la mostra Tendenze.
La mostra, realizzata grazie al sostegno della Regione Piemonte e della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e con la collaborazione della Fondazione Mani Intelligenti, ha come protagonisti i progetti e i gioielli realizzati dagli allievi delle scuole Direzione Didattica Valenza, IC “Paolo e Rita Borsellino”, scuola orafa FOR.AL “Vincenzo Melchiorre”, IIS “Benvenuto Cellini” e ITS GEM.
Con questa iniziativa si è voluto porre il focus sulla contemporaneità, sulla creatività e sull’estro dei giovani talenti che si stanno formando presso le scuole valenzane.
“Il saper fare” e il “saper immaginare” sono stati i criteri guida per la selezione delle creazioni orafe proposte in mostra, creazioni che sono il frutto di una ricerca improntata alla qualità, alla sperimentazione e all’innovazione.
In mostra sono esposti anche alcuni lavori progettati nell’anno scolastico 2016/2017 dagli, allora, allievi del corso di Discipline Progettuali Design del Liceo Artistico “Carlo Carrà” ispirati alle opere di Giacomo Puccini. I lavori erano stati presentati al concorso Arte e Formazione indetto dal Comune di Jesi. I progetti e alcune demi parure, oggi parte delle raccolte dell’Associazione Amici del Museo dell’Arte Orafa, sono stati selezionati in occasione della mostra Tendenze sia per il loro alto livello di inventiva e di eleganza nel design, sia come omaggio al genio di Puccini di cui ricorre nel 2024 il centenario.
Per tutto il mese di luglio la mostra sarà aperta e visitabile, con le sezioni permanenti dedicate alla gemmologia e alla grafica, con il seguente orario:
martedì 10.30-12.30/15.30-18.00
giovedì 9.00-12.30/15.30-18.00
sabato 9.00-12.00
Per informazioni: 0131-949286 / biblioteca@comune.valenza.al.it
Indirizzo
Via IX Febbraio, 19, 15048 Valenza AL, Italia
Mappa
Indirizzo: Via IX Febbraio, 19, 15048 Valenza AL, Italia
Coordinate: 45°0'53,4''N 8°38'35,4''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
protocollo@comune.valenza.al.it | |
Telefono | 0131.949111 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 09/07/2024 17:39:54