Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Valenza: oro, luce, meraviglia Innovazione che illumina il futuro - 15, 16, 17 ottobre 2025

Dal 15 al 17 ottobre 2025
Mercoledì 15 ottobre alle ore 10.30 presso il Centro Comunale di Cultura sarà ufficialmente inaugurata la terza edizione di “Valenza: oro, luce, meraviglia” che quest’anno avrà come sottotitolo “Innovazione che illumina il futuro”. L’iniziativa,...

Descrizione

Mercoledì 15 ottobre alle ore 10.30 presso il Centro Comunale di Cultura sarà ufficialmente inaugurata la terza edizione di “Valenza: oro, luce, meraviglia” che quest’anno avrà come sottotitolo “Innovazione che illumina il futuro”.

L’iniziativa, dedicata ai giovani e alle scuole del territorio che prevede una tre giorni di intense attività tra conferenze e laboratori, è organizzata dal Comune di Valenza in collaborazione con la Fondazione Mani Intelligenti, IIS “Benvenuto Cellini”, IC “Paolo e Rita Borsellino”, Direzione Didattica Valenza, For.AL “Vincenzo Melchiorre”, ITS GEM e Scuola Madonnina.

L’evento è stato realizzato grazie al contributo delle Fondazioni SLALA e Mani Intelligenti e ha ottenuto il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Alessandria e della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.

“Valenza: oro, luce, meraviglia è un’iniziativa che in questi tre anni è cresciuta costantemente conquistando l’attenzione e l’interesse dei giovani, delle scuole e della comunità cittadina. Quest’anno il progetto vuole aprire orizzonti nuovi e sperimentali che possano essere utili per gli studenti per illuminare il loro futuro. Vogliamo ringraziare tutti i soggetti che a vario titolo hanno collaborato, sostenuto e patrocinato questo progetto che ci vede sempre più entusiasti nella sua realizzazione” così commentano il Sindaco Maurizio Oddone e l’Assessore all’Istruzione Alessia Zaio.

Il progetto dall’alto valore culturale, didattico e di promozione del distretto orafo valenzano si caratterizzerà come un’iniziativa diffusa sul territorio cittadino (Centro Comunale di Cultura, Biblioteca civica, Centro Espositivo dell’Arte Orafa Valenzana, Villa Scalcabarozzi, Teatro Sociale,...) e vedrà il coinvolgimento, oltre che degli allievi delle scuole cittadine, anche di numerosi studenti provenienti dalle scuole di altri centri zona della provincia di Alessandria, coinvolgendo anche altre realtà formative del Nord Ovest.

Nella tre giorni di eventi numerose saranno le iniziative organizzate per gli studenti e per la cittadinanza: workshop, conferenze, laboratori creativi e tecnologici, laboratori orafi, di robotica educativa, di arte e design, di didattica digitale, di lingua straniera, concerti, mostre, tutti appuntamenti dall’alto valore formativo. I laboratori saranno a cura di docenti e allievi di IIS “Benvenuto Cellini”, For.AL “Vincenzo Melchiorre” e ITS GEM.

Saranno, inoltre, organizzate le iniziative di challenge based learn, Debate e Hackathon, che vedranno i ragazzi dei vari istituti superiori misurarsi su tematiche contemporanee e proposte progettuali. Gli allievi dell’IIS “Benvenuto Cellini” si confronteranno con gli studenti di altre scuole del territorio: da Alessandria IIS “Umberto Eco”, Liceo Scientifico “G. Galilei” e ITIS “A. Volta”, da Casale Monferrato IIS “C. Balbo” e Istituto “A. Sobrero”, da Tortona Liceo “G. Peano”, da Biella IIS “E. Bona”, da Vercelli IIS “A. Avogadro”, da Torino, Istituto LCSV “V. Gioberti” e Liceo Statale “Regina Margherita”, infine da Genova Istituto “Vittorio Emanuele Ruffini”.

L’iniziativa prevede il coinvolgimento di docenti esperti che accompagneranno i ragazzi nella progettazione e nella gestione dei diversi laboratori e attività.

Tema della terza edizione dell’iniziativa sarà “Innovazione che illumina il futuro” con un focus sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale e della realtà aumentata come strumenti per generare l’incredibile e la meraviglia anche nell’ideazione di prodotti culturali identitari e unici. Grazie alla collaborazione tra la Fondazione Mani Intelligenti e Onir che sviluppa app dedicate alla Augmented Reality, un focus riguarderà in particolare le tecnologie interattive di realtà aumentata per integrare e migliorare le tecniche didattiche e di apprendimento nell’ambito orafo, umanistico e scientifico.

Come nelle passate edizioni di particolare interesse e rilievo, sia per gli argomenti trattati che per la caratura dei relatori, saranno le conferenze organizzate giovedì 16 ottobre presso Villa Scalcabarozzi. A partire dalle ore 9.30 interverranno l’Avv. Cesare Rossini, Presidente della Fondazione SLALA, Marianna Caserio, docente di Lingua tedesca presso IIS “Benvenuto Cellini”, e Manuel J. Scagnelli, esperto di Intelligenza artificiale.

Nella tre giorni di manifestazione, al Centro Comunale di Cultura, sarà possibile visitare anche la mostra “Stranezze” dell’artista casalese Paolo Novelli. La mostra sarà inaugurata contestualmente all’apertura della manifestazione mercoledì 15 ottobre alle ore 10.30. L’esposizione pittorica, caratterizzata da composizioni astratte e a tratti psichedeliche, ripropone in chiave artistica il tema della meraviglia e della creazione insolita e originale. La mostra di Paolo Novelli sarà visitabile al Centro Comunale di Cultura fino al 31 ottobre 2025 nei seguenti orari: lunedì, martedì e giovedì: 9.00-12.30/15.00-18.00, mercoledì 9.00-14.00, venerdì e sabato 9.00-12.00).

A concludere l’evento venerdì 17 ottobre alle ore 18.00 presso Villa Scalcabarozzi sarà lo spettacolo del Dirigente Prof. Maurizio Primo Carandini “Tre donne valenzane tra arte e musica”, un racconto che farà addentrare gli spettatori nel mondo dell’artigianato valenzano, scandito dalla musica che ha attraversato i decenni.


Valenza: oro, luce, meraviglia
Innovazione che illumina il futuro

15, 16, 17 ottobre 2025


15 ottobre:
 ore 10.30: apertura dell’evento presso Centro Comunale di Cultura con saluti delle autorità e inaugurazione della mostra “Stranezze” di Paolo Novelli;
 14.30 - 16.00: apertura delle attività laboratoriali con visite guidate per le scuole.
16 ottobre:
 9.00: accoglienza delle squadre di Debate e Hackathon;
 9.30 – 17:30: apertura dei tornei di Debate presso Villa Scalcabarozzi e di Hackathon presso Centro Comunale di Cultura;
 9.00 – 12.30 / 14.30 – 16.00: seconda giornata di apertura dei laboratori con visite guidate per le scuole;
 9.30 -12.00: conferenze presso Villa Scalcabarozzi.
17 ottobre:
 9.00-17.00: ultima mattina di tornei presso Villa Scalcabarozzi e Centro Comunale di Cultura con premiazioni finali;
 9.00- 12.30: terza mattinata di apertura dei laboratori con visite guidate per le scuole;
 18.00: “Tre donne valenzane tra arte e musica”, autore Dirigente Prof. Maurizio Primo Carandini presso Villa Scalcabarozzi.


Laboratori diffusi:
 Scuola Don Minzoni - Aula immersiva
Laboratorio di videogiochi, a cura dell’IIS “Benvenuto Cellini” – durata 30 minuti circa;
 Foyer Teatro Sociale
Robotica, laboratorio a cura di IIS “Benvenuto Cellini” – durata 30 minuti circa;
 Teatro Sociale 1° piano
• Matematica, laboratorio a cura dell’”IIS Benvenuto Cellini” – durata 30 minuti circa;
• Scienze, laboratorio a cura dell’IIS “Benvenuto Cellini” – durata 30 minuti circa;

 Spazio Corso Garibaldi 35
Arte e Lingue straniere, laboratorio a cura dell’IIS “Benvenuto Cellini” – durata 30 minuti circa;
 Centro Comunale di Cultura/Biblioteca civica
• “Stranezze”, mostra di Paolo Novelli;
• Realtà aumentata, a cura di Manuel J. Scagnelli: laboratori di chimica, fisica, gemmologia e oreficeria, durata 20 minuti circa
• Design, laboratorio a cura dell’IIS “Benvenuto Cellini” – durata 30 minuti circa;
 Centro Espositivo dell’Arte Orafa Valenzana
Laboratorio orafo, a cura di For.AL “Vincenzo Melchiorre” – durata 15 minuti circa;
 Laboratori ITS GEM – Viale Dante
Gemmologia, laboratorio a cura di ITS GEM, durata 30 minuti circa;
 Villa Scalcabarozzi
Realtà aumentata, a cura di Manuel J. Scagnelli: laboratorio di astronomia.
Conferenze:
 9.30-10.00:
“Logistica del lusso” - Avv. Cesare Rossini
 10.30-11.15:
“AI e Augmented Reality” - Manuel J. Scagnelli
 11.30-12.00
“Un progetto di valorizzazione del territorio valenzano” – Prof. ssa Marianna Caserio

Indirizzo

Corso Giuseppe Garibaldi, 46-48, 15048 Valenza AL, Italia

Mappa

Indirizzo: Corso Giuseppe Garibaldi, 46-48, 15048 Valenza AL, Italia
Coordinate: 45°0'48,6''N 8°38'41,3''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email protocollo@comune.valenza.al.it
Telefono 0131.949111
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 10/10/2025 11:24:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri