Descrizione
L’evento della Valenza Jewelry Week, realizzato dal Comune di Valenza in collaborazione con Roma Jewelry Week e Fondazione Mani Intelligenti, è volto alla valorizzazione della cultura del gioiello e delle arti orafe nonché del patrimonio storico e immateriale di uno dei distretti orafi più importanti d’Italia.
La Valenza Jewelry Week 2024 con il tema “Gemme e pietre. La natura diventa gioiello, plasmata dalla creatività”, vuole mettere in luce ed esaltare l’importante connubio tra gioielli e pietre. Una fondamentale relazione per la progettazione della forma espressiva dell’estetica del piccolo.
Protagonisti della Valenza Jewelry Week, dunque, saranno le creazioni di artisti orafi e jewelry designer, studenti, alumni e young talent provenienti da Roma e da tutta Italia, che dialogano con quelle dei Maestri orafi valenzani.
Il gioiello italiano a Valenza: un incontro volto a valorizzare la creatività italiana, al fine di promuovere l’eccellenza del “saper fare” che ha reso unico il Made in Italy, apprezzato in tutto il mondo. Un patrimonio inestimabile che va preservato e tramandato.
Al Centro Comunale di Cultura è prevista una mostra di gioielli realizzati da aziende, maestri orafi, autori e designer provenienti da tutta Italia, che dialogheranno tra loro e con l’installazione site specific, dedicata al tema della mostra, creata dall’artista Antonio De Luca. Saranno in mostra al Centro Comunale di Cultura anche le creazioni di studenti e alumni dell’Istituto
Europeo di Design di Roma e di Torino e dell’Accademia Italiana. Gli alumni dello IED Torino presenteranno alcuni progetti realizzati in collaborazione con alcune aziende presenti nel territorio.
Presenti anche le scuole valenzaneFor.Al “Vincenzo Melchiorre”, IIS “Benvenuto Cellini”, ITS GEM i vincitori dello Jewelry Junior Program e le creazioni degli studenti delle primarie di Valenza.
In mostra anche una selezione di opere del progetto Filo doppio curato da Lia Lenti e Domenico Maria Papa. Filo doppio segue concettualmente e rinnova aggiornandolo il progetto, intrapreso già dal 2020, di collaborazione tra artisti e aziende del distretto orafo di Valenza per la progettazione e produzione di opere uniche tra gioielli, opere d’arte da indossare e creazioni inedite sperimentando nuovi contenuti e percorsi creativi.
Al Centro Espositivo dell’Arte Orafa Valenzana sarà allestita una mostra dedicata alla prestigiosa tradizione orafa di Valenza.
Con l’intento di far conoscere il patrimonio storico e culturale di Valenza e riscoprire la storia
centenaria dell’arte orafa valenzana, è stato ideato un percorso con visite in alcuni laboratori
presenti sul territorio, in programma per venerdì 17 maggio. Sempre venerdì, il Teatro Sociale sarà animato da idee e ispirazioni grazie a talk di approfondimento con focus sul mondo pietre, uno rivolto al mondo delle scuole e uno orientato ai professionisti e agli addetti dei lavori.
La Valenza Jewelry Week 2024 con il tema “Gemme e pietre. La natura diventa gioiello, plasmata dalla creatività”, vuole mettere in luce ed esaltare l’importante connubio tra gioielli e pietre. Una fondamentale relazione per la progettazione della forma espressiva dell’estetica del piccolo.
Protagonisti della Valenza Jewelry Week, dunque, saranno le creazioni di artisti orafi e jewelry designer, studenti, alumni e young talent provenienti da Roma e da tutta Italia, che dialogano con quelle dei Maestri orafi valenzani.
Il gioiello italiano a Valenza: un incontro volto a valorizzare la creatività italiana, al fine di promuovere l’eccellenza del “saper fare” che ha reso unico il Made in Italy, apprezzato in tutto il mondo. Un patrimonio inestimabile che va preservato e tramandato.
Al Centro Comunale di Cultura è prevista una mostra di gioielli realizzati da aziende, maestri orafi, autori e designer provenienti da tutta Italia, che dialogheranno tra loro e con l’installazione site specific, dedicata al tema della mostra, creata dall’artista Antonio De Luca. Saranno in mostra al Centro Comunale di Cultura anche le creazioni di studenti e alumni dell’Istituto
Europeo di Design di Roma e di Torino e dell’Accademia Italiana. Gli alumni dello IED Torino presenteranno alcuni progetti realizzati in collaborazione con alcune aziende presenti nel territorio.
Presenti anche le scuole valenzaneFor.Al “Vincenzo Melchiorre”, IIS “Benvenuto Cellini”, ITS GEM i vincitori dello Jewelry Junior Program e le creazioni degli studenti delle primarie di Valenza.
In mostra anche una selezione di opere del progetto Filo doppio curato da Lia Lenti e Domenico Maria Papa. Filo doppio segue concettualmente e rinnova aggiornandolo il progetto, intrapreso già dal 2020, di collaborazione tra artisti e aziende del distretto orafo di Valenza per la progettazione e produzione di opere uniche tra gioielli, opere d’arte da indossare e creazioni inedite sperimentando nuovi contenuti e percorsi creativi.
Al Centro Espositivo dell’Arte Orafa Valenzana sarà allestita una mostra dedicata alla prestigiosa tradizione orafa di Valenza.
Con l’intento di far conoscere il patrimonio storico e culturale di Valenza e riscoprire la storia
centenaria dell’arte orafa valenzana, è stato ideato un percorso con visite in alcuni laboratori
presenti sul territorio, in programma per venerdì 17 maggio. Sempre venerdì, il Teatro Sociale sarà animato da idee e ispirazioni grazie a talk di approfondimento con focus sul mondo pietre, uno rivolto al mondo delle scuole e uno orientato ai professionisti e agli addetti dei lavori.
Programma degli Eventi:
Vernissage
Data: Giovedì 16 maggio
Orario: dalle 17.30
Un'occasione unica per ammirare le creazioni più straordinarie dell'anno.
Talk Mattino
Data: Venerdì 17 maggio
Orario: 10:00 -12.30
Una discussione approfondita dedicata al mondo formativo.
Punti Diffusi
Data: Venerdì 17 maggio
Orario: 9.30-13.00
Un evento magico che combina le pietre preziose con la musica.
Talk Pomeriggio
Data: Venerdì 17 maggio
Orario: 14.30-17.30
Una conferenza presso il Teatro Sociale dedicato ai professionisti e addetti ai lavori
Data: Venerdì 17 maggio
Orario: 9.30-13.00
Un evento magico che combina le pietre preziose con la musica.
Talk Pomeriggio
Data: Venerdì 17 maggio
Orario: 14.30-17.30
Una conferenza presso il Teatro Sociale dedicato ai professionisti e addetti ai lavori
Tour Taglierie
Data: Venerdì 17 maggio
Orario: 14.30-17.30
Un tour guidato nelle taglierie di pietre preziose.
Data: Venerdì 17 maggio
Orario: 14.30-17.30
Un tour guidato nelle taglierie di pietre preziose.
Spettacolo Teatro Venerdì
Data: Venerdì 17 maggio
Orario: dalle 21.00
Uno spettacolo musicale presso il Teatro Sociale.
Tour Storico
Data: Sabato 18 maggio
Orario: 9.30-11.30
Un tour storico di Valenza.
Gli eventi sono tutti gratuiti; per gli eventi a teatro chiediamo in particolare la prenotazione in quanto i posti sono limitati.
Per registrarsi agli eventi utilizzare i link allegati.
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Link
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
protocollo@comune.valenza.al.it | |
Telefono | 0131.949111 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 16/05/2024 11:42:43