Descrizione
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre) l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Valenza, in collaborazione con UNITRE, organizzerà, nei mesi di novembre e di dicembre 2025, l’iniziativa “Valenza donna: percorsi di gentilezza, benessere e prevenzione attiva”, un ampio programma di appuntamenti diffusi dedicati alla promozione della cultura del rispetto, della gentilezza, del benessere psicofisico e della prevenzione.
“In un momento storico in cui ansia, rabbia e violenza – fisica e verbale – dilagano progressivamente nelle relazioni, ho voluto sostenere iniziative mirate a supporto della comunità, con l’intento di promuovere parità di genere, cultura del rispetto, della gentilezza, della prevenzione attiva e del benessere psicofisico. Un contributo per provare a restituire coraggio e dignità a donne, giovani e a chi sta attraversando un momento di difficoltà” così spiega il progetto Rossella Gatti Assessore alle Pari Opportunità.
La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è stata istituita con la risoluzione ONU il 17 dicembre del 1999 per ricordare le tre sorelle Maribal, note come Las Mariposas (le farfalle), brutalmente uccise il 25 novembre del 1960 durante la dittatura della Repubblica Domenicana.
Per sensibilizzare sui rilevanti temi che questa ricorrenza porta con sé, l’Assessorato alle Pari Opportunità ha deciso di estendere le iniziative in programma oltre la sola giornata del 25 novembre al fine di coinvolgere in modo continuativo le associazioni del territorio, i cittadini tutti e soprattutto le scuole di primo e secondo grado al fine di costruire per gli studenti percorsi strutturati in particolare sui temi della gentilezza e del rispetto.
Data l’importanza degli argomenti gli eventi sono stati patrocinai dal Consiglio Regionale del Piemonte, dalla Provincia di Alessandria, dalla Commissione Ragionale per la realizzazione delle Pari Opportunità tra donna e uomo della Regione Piemonte (CRPO), dall’ASL di Alessandria.
Si sottolinea la collaborazione tra istituzioni locali e sistema giudiziario sulle tematiche legate alla sensibilizzazione sulla violenza di genere e il numero di emergenza 1522.
Di seguito il programma completo delle iniziative:
Novembre 2025: mese del contrasto alla violenza e della gentilezza
- Domenica 9 novembre, dalle ore 9.30 alle 13.30:
Giornata delle Associazioni di Soccorso, screening medici gratuiti in collaborazione con AVIS, CRI e Rotary Club presso il Centro Comunale di Cultura.
- Giovedì 13 novembre, ore 15.30:
conferenza sul Codice Rosso e Servizio 1522 (Numero Antiviolenza e Stalking) presso la Sala Consiliare della Provincia di Alessandria.
- Sabato 15 novembre, alle ore 20.30:
spettacolo benefico “Risate e armonie - per un mondo inclusivo” organizzato da ANC (Associazione Nazionale Carabinieri) presso il Teatro Sociale di Valenza.
- Giovedì 20 novembre, dalle ore 14.30 alle 16.30:
Hackathon e progettazione del “Muro della gentilezza” da parte di alcune classi dell’IIS “Benvenuto Cellini” di Valenza presso il Centro Comunale di Cultura.
- Sabato 22 novembre, dalle ore 9.00 alle 13.00:
gazebo informativo e di sensibilizzazione in Piazza Gramsci.
- Martedì 25 novembre - Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, dalle ore 10.00:
presentazione del programma, conferenza del giornalista Paolo Viberti sulle “Parole della gentilezza” presso la Sala Consiliare del Comune di Valenza e inaugurazione del “Muro della Gentilezza” presso il Centro Comunale di Cultura.
- 24-25 novembre - “150 Carmen: tre appuntamenti per parlare d’amore”, a cura dell’IC “Paolo e Rita Borsellino” di Valenza:
• lunedì 24 novembre, alle ore 17.45:
“Carmen” di George Bizet presso il Teatro Sociale di Valenza;
• martedì 25 novembre, ore 10,15:
“Processo a Carmen” con l’Orchestra della Scuola Pascoli presso laPalestra della Sede di Viale Oliva
• martedì 25 novembre, ore 17.30:
“L’amore se non è straordinario è il nulla”, incontro con Enzo Bianchi presso il Centro Comunale di Cultura.
- Giovedì 27 novembre, dalle ore 14.30 alle 16.30:
incontro con la Dott.ssa Sabrina Viganò sul cyberbullismo presso l’aula magna dell’IIS “Benvenuto Cellini” di Valenza.
- Venerdì 28 novembre, alle ore 10.00:
presentazione del progetto “Sport e valori” tenuto dal maestro Giorgio Iannelli e dallo psicologo e psicoterapeuta P. Putrino agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado presso la Sala Consiliare del Comune di Valenza.
Dicembre 2025: continuità e benessere
- Domenica 14 dicembre:
Giornata del benessere presso il Centro Comunale di Cultura.
- Dicembre 2025:
incontri di pet therapy ed educazione sentimentale presso l’IIS “Benvenuto Cellini” di Valenza.
- Dicembre 2025:
ciclo di incontri di danzaterapia con il coreografo Maurizio Guasco (Accademia Vietata Riproduzione) presso la Casa di Riposo "L'Uspidali" di Valenza.
“In un momento storico in cui ansia, rabbia e violenza – fisica e verbale – dilagano progressivamente nelle relazioni, ho voluto sostenere iniziative mirate a supporto della comunità, con l’intento di promuovere parità di genere, cultura del rispetto, della gentilezza, della prevenzione attiva e del benessere psicofisico. Un contributo per provare a restituire coraggio e dignità a donne, giovani e a chi sta attraversando un momento di difficoltà” così spiega il progetto Rossella Gatti Assessore alle Pari Opportunità.
La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è stata istituita con la risoluzione ONU il 17 dicembre del 1999 per ricordare le tre sorelle Maribal, note come Las Mariposas (le farfalle), brutalmente uccise il 25 novembre del 1960 durante la dittatura della Repubblica Domenicana.
Per sensibilizzare sui rilevanti temi che questa ricorrenza porta con sé, l’Assessorato alle Pari Opportunità ha deciso di estendere le iniziative in programma oltre la sola giornata del 25 novembre al fine di coinvolgere in modo continuativo le associazioni del territorio, i cittadini tutti e soprattutto le scuole di primo e secondo grado al fine di costruire per gli studenti percorsi strutturati in particolare sui temi della gentilezza e del rispetto.
Data l’importanza degli argomenti gli eventi sono stati patrocinai dal Consiglio Regionale del Piemonte, dalla Provincia di Alessandria, dalla Commissione Ragionale per la realizzazione delle Pari Opportunità tra donna e uomo della Regione Piemonte (CRPO), dall’ASL di Alessandria.
Si sottolinea la collaborazione tra istituzioni locali e sistema giudiziario sulle tematiche legate alla sensibilizzazione sulla violenza di genere e il numero di emergenza 1522.
Di seguito il programma completo delle iniziative:
Novembre 2025: mese del contrasto alla violenza e della gentilezza
- Domenica 9 novembre, dalle ore 9.30 alle 13.30:
Giornata delle Associazioni di Soccorso, screening medici gratuiti in collaborazione con AVIS, CRI e Rotary Club presso il Centro Comunale di Cultura.
- Giovedì 13 novembre, ore 15.30:
conferenza sul Codice Rosso e Servizio 1522 (Numero Antiviolenza e Stalking) presso la Sala Consiliare della Provincia di Alessandria.
- Sabato 15 novembre, alle ore 20.30:
spettacolo benefico “Risate e armonie - per un mondo inclusivo” organizzato da ANC (Associazione Nazionale Carabinieri) presso il Teatro Sociale di Valenza.
- Giovedì 20 novembre, dalle ore 14.30 alle 16.30:
Hackathon e progettazione del “Muro della gentilezza” da parte di alcune classi dell’IIS “Benvenuto Cellini” di Valenza presso il Centro Comunale di Cultura.
- Sabato 22 novembre, dalle ore 9.00 alle 13.00:
gazebo informativo e di sensibilizzazione in Piazza Gramsci.
- Martedì 25 novembre - Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, dalle ore 10.00:
presentazione del programma, conferenza del giornalista Paolo Viberti sulle “Parole della gentilezza” presso la Sala Consiliare del Comune di Valenza e inaugurazione del “Muro della Gentilezza” presso il Centro Comunale di Cultura.
- 24-25 novembre - “150 Carmen: tre appuntamenti per parlare d’amore”, a cura dell’IC “Paolo e Rita Borsellino” di Valenza:
• lunedì 24 novembre, alle ore 17.45:
“Carmen” di George Bizet presso il Teatro Sociale di Valenza;
• martedì 25 novembre, ore 10,15:
“Processo a Carmen” con l’Orchestra della Scuola Pascoli presso laPalestra della Sede di Viale Oliva
• martedì 25 novembre, ore 17.30:
“L’amore se non è straordinario è il nulla”, incontro con Enzo Bianchi presso il Centro Comunale di Cultura.
- Giovedì 27 novembre, dalle ore 14.30 alle 16.30:
incontro con la Dott.ssa Sabrina Viganò sul cyberbullismo presso l’aula magna dell’IIS “Benvenuto Cellini” di Valenza.
- Venerdì 28 novembre, alle ore 10.00:
presentazione del progetto “Sport e valori” tenuto dal maestro Giorgio Iannelli e dallo psicologo e psicoterapeuta P. Putrino agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado presso la Sala Consiliare del Comune di Valenza.
Dicembre 2025: continuità e benessere
- Domenica 14 dicembre:
Giornata del benessere presso il Centro Comunale di Cultura.
- Dicembre 2025:
incontri di pet therapy ed educazione sentimentale presso l’IIS “Benvenuto Cellini” di Valenza.
- Dicembre 2025:
ciclo di incontri di danzaterapia con il coreografo Maurizio Guasco (Accademia Vietata Riproduzione) presso la Casa di Riposo "L'Uspidali" di Valenza.
Costo
Gratuito
Contatti
| Nome | Descrizione |
|---|---|
| protocollo@comune.valenza.al.it | |
| Telefono | 0131.949111 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 07/11/2025 11:15:16