Descrizione
SABATO 13 aprile ORE 21.00
TEATRO SOCIALE
I PassoCarrabile
TRA LE CORDE DEL TEMPO
Dai troubadur ai cantautori moderni un viaggio tra musica parole e danza
di Pier Francesco Cervino
Ingressi: intero 12 euro / ridotto 8 euro
Card “Morire dal ridere” (7 spettacoli spettacoli): 42 euro
La musica è ovunque, ci circonda, è la colonna sonora della nostra vita. Quando lavoriamo, guidiamo la macchina, facciamo sport o la spesa, lei c
’è. Quanto però riusciamo davvero ad apprezzarla?
Due amici, chiedendosi come sia nata la musica cantautorale intraprendono un viaggio nel tempo per scoprire le sue origini e la sua evoluzione. Accompagnati dalla loro big band, ripercorreranno le diverse epoche storiche, dal medioevo ai giorni nostri, raccontando i cambiamenti e le innovazioni musicali, commentando i testi e la loro stretta relazione con la storia, il tutto con sagace ironia e pungente satira.
Attraverso le parole ogni artista fotografa i sentimenti della società in cui vive, in continua evoluzione ma inevitabilmente umana, e quindi incapace di sottrarsi a temi universali come l’amore, i sogni e il potere. Solamente immergendosi nella storia e nelle sue sfaccettature è possibile capire tutto questo.
Il progetto de I PassoCarrabile nasce come un duo acustico nel 2015, fondato da Pier Francesco Cervino e Nicola Coppola.
Il gruppo inizia a suonare prima nei locali della provincia di Alessandria per poi allargarsi a tutto il Piemonte e Nord Italia, il repertorio
proposto è vario e tocca diversi generi musicali.
Nel 2016 scrivono e mettono in scena lo spettacolo
dal titolo “I PassoCarrabile -Tra le corde del tempo”
.
Sul palco, ad accompagnare gli amici e la big band, due ballerine che interpreteranno i brani secondo lo stile del tempo e il coro.
TEATRO SOCIALE
I PassoCarrabile
TRA LE CORDE DEL TEMPO
Dai troubadur ai cantautori moderni un viaggio tra musica parole e danza
di Pier Francesco Cervino
Ingressi: intero 12 euro / ridotto 8 euro
Card “Morire dal ridere” (7 spettacoli spettacoli): 42 euro
La musica è ovunque, ci circonda, è la colonna sonora della nostra vita. Quando lavoriamo, guidiamo la macchina, facciamo sport o la spesa, lei c
’è. Quanto però riusciamo davvero ad apprezzarla?
Due amici, chiedendosi come sia nata la musica cantautorale intraprendono un viaggio nel tempo per scoprire le sue origini e la sua evoluzione. Accompagnati dalla loro big band, ripercorreranno le diverse epoche storiche, dal medioevo ai giorni nostri, raccontando i cambiamenti e le innovazioni musicali, commentando i testi e la loro stretta relazione con la storia, il tutto con sagace ironia e pungente satira.
Attraverso le parole ogni artista fotografa i sentimenti della società in cui vive, in continua evoluzione ma inevitabilmente umana, e quindi incapace di sottrarsi a temi universali come l’amore, i sogni e il potere. Solamente immergendosi nella storia e nelle sue sfaccettature è possibile capire tutto questo.
Il progetto de I PassoCarrabile nasce come un duo acustico nel 2015, fondato da Pier Francesco Cervino e Nicola Coppola.
Il gruppo inizia a suonare prima nei locali della provincia di Alessandria per poi allargarsi a tutto il Piemonte e Nord Italia, il repertorio
proposto è vario e tocca diversi generi musicali.
Nel 2016 scrivono e mettono in scena lo spettacolo
dal titolo “I PassoCarrabile -Tra le corde del tempo”
.
Sul palco, ad accompagnare gli amici e la big band, due ballerine che interpreteranno i brani secondo lo stile del tempo e il coro.
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
protocollo@comune.valenza.al.it | |
Telefono | 0131.949111 |
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 04/04/2019 15:00:32