RAVEL E LE NOTE BLUE. IL JAZZ A PARIGI

16 novembre 2017  Evento passato
GIOVEDI’ 16 NOVEMBRE ALLE ORE 21.15 AL CENTRO POLIFUNZIONALE SAN ROCCO PRESENTAZIONE DEL LIBRO “RAVEL E LE NOTE BLUE. IL JAZZ A PARIGI” CON INTERVENTI MUSICALI. Giovedì 16 Novembre alle ore 21.15 al Centro San Rocco in Piazza Statuto a Valenza...

Descrizione

GIOVEDI’ 16 NOVEMBRE ALLE ORE 21.15 AL CENTRO POLIFUNZIONALE SAN ROCCO PRESENTAZIONE DEL LIBRO “RAVEL E LE NOTE BLUE. IL JAZZ A PARIGI” CON INTERVENTI MUSICALI.

Giovedì 16 Novembre alle ore 21.15 al Centro San Rocco in Piazza Statuto a Valenza avrà luogo la presentazione del libro “Ravel e le Note Blue. Il Jazz a Parigi” di e con Simonetta Agliotti.

Alla serata proposta dalla Biblioteca di Valenza in collaborazione con l’Associazione “Amici del Jazz” di Valenza e il Circolo “Amici della Musica” di Valenza parteciperanno: Enrico Fubini, musicologo, uno dei massimi esperti italiani di estetica musicale, Giulio Castagnoli, compositore italiano e docente di composizione al Conservatorio “G. Verdi” di Torino, Maria Teresa Immormino, pianista.

Musica colta e jazz, quindi musica colta e musica popolare, all'inizio del Novecento si incontrano e si intersecano in un proficuo nonchè profondo interscambio per entrambe diventando il centro di un ricco e veloce sviluppo della poetica musicale. Il testo precisa e racconta come, e in che modo, il fenomeno jazz entra in Europa, in modo particolare in Francia, e la forte attrazione che ha suscitato nella società e nei musicisti di quel periodo.
Ravel viene quindi visto, analizzato, con lo sguardo rivolto esclusivamente al suo singolare uso dell'idioma jazz; il compositore assumeva infatti e coniugava nella sua musica il jazz in maniera del tutto nuova, avanzata, e del tutto personale. La sua particolarissima poetica donerà infatti, alla musica del Novecento, una tutta sua propositiva modernità che la "vecchia" critica musicale non ha mai voluto riconoscere.

Simonetta Agliotti si è diplomata in pianoforte con il maestro Mario Delli Ponti perfezionandosi poi presso il "Viotti" di Vercelli con il maestro Jean Micault, si è laureata con il prof. Franco Fabbri presso il Dams di Torino in Storia e critica delle culture musicali. Si è esibita con Mario Brusa, Franco Oppini, Silvio Albesiano (secondo contrabbasso dell'orchestra RAI di Torino) e con altre formazioni, ha suonato nel circuito “Piemonte in Musica". Ha pubblicato con Stradivarius un programma di musica contemporanea per violoncello e pianoforte composta da Lamberto Curtoni presentato nel 2008 al Salone del libro di Torino. Insegna pianoforte in collaborazione con l'"Associazione Giovani Musicisti"di Torino, ha insegnato storia della musica presso il Liceo Musicale di Omegna. Ha pubblicato un libro di poesie dal titolo "Pensieri poetici".

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email protocollo@comune.valenza.al.it
Telefono 0131.949111
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 13/11/2017 16:23:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet