Quei favolosi anni Sessanta

Dal 17 giugno 2024 al 6 luglio 2024  Evento passato
Lunedì 17 giugno aprirà ufficialmente al pubblico la mostra “Quei favolosi anni Sessanta” a cura di Alberto Vincenzoni. Attraverso un percorso espositivo suddiviso in quattro sezioni tematiche – cinema, musica, letteratura, società – il...

Descrizione

Lunedì 17 giugno aprirà ufficialmente al pubblico la mostra “Quei favolosi anni Sessanta” a cura di Alberto Vincenzoni.

Attraverso un percorso espositivo suddiviso in quattro sezioni tematiche – cinema, musica, letteratura, società – il visitatore potrà immergersi nei “favolosi” anni ’60 assaporando l’atmosfera e la vivacità di un’epoca mai dimenticata e sempre viva nell’immaginario collettivo.

In mostra sarà possibile ammirare materiali rari e memorabilia capaci di riportare indietro nel tempo il pubblico dei visitatori: dischi in vinile, un jukebox, fotobuste cinematografiche, prime edizioni di alcuni celebri romanzi dell’epoca, oggetti d’uso quali televisori, mangiadischi portatili, oggetti di design e molto altro.

“Gli anni ’60 sono stati caratterizzati da eventi capitali per la storia, la cultura e la società: sono gli anni del boom economico, della crisi dei missili su Cuba e della marcia pacifica di Martin Luther King su Whashington, la Olivetti inventa il primo personal computer, è pubblicato il primo album dei Beatles, escono i film Psycho, 2001: Odissea nello spazio e Colazione da Tiffany. Nel 1969 si ricorda il primo allunaggio con l’astronauta Neil Armstrog. Si potrebbe continuare l’elenco all’infinito. La mostra, curata da Alberto Vincenzoni, che il Centro Comunale di Cultura ospiterà nel mese di giugno presenterà un’interessante panoramica sui “favolosi” anni ’60 facendoci fare una salto temporale in un decennio leggendario” così commentano il Sindaco Maurizio Oddone e l’Assessore ai Beni Culturali Alessia Zaio.

Il curatore, Alberto Vincenzoni, è storico e critico d’arte. Profondo appassionato di musica italiana e di cantautorato, Vincenzoni ha pubblicato con la casa editrice Logus Mondi Interattivi i volumi “Luigi Tenco e Dino Campana: poeti allo specchio” e “L’illusione del boom economico in Italia nel docufilm La Cuccagna di Luciano Salce”. Dal 2017 al 2020 è stato collaboratore della rivista Raro! (poi Raropiù) tenendo la rubrica di sua ideazione “Rare Tracce”, dedicata alla scoperta di 45 giri poco conosciuti della musica italiana. Il format si è poi evoluto nella rubrica “Rarità” diffusa tramite il canale Youtube di Videoradio Channel.

La mostra sarà visitabile fino al 6 luglio con il seguente orario:
lunedì, martedì e giovedì: 9.00-12.30 / 15.00-18.00
mercoledì: 9.00-14.00
venerdì e sabato: 9.00-12.00

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email protocollo@comune.valenza.al.it
Telefono 0131.949111
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 07/06/2024 12:07:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet