MOSTRA "GRANDI ALBERI FUORI DAL BOSCO" Alberografia di Tiziano Fratus in terra di Piemonte

Dal 23 gennaio 2017 al 10 febbraio 2017  Evento passato
AREE PROTETTE DEL PO VERCELLESE-ALESSANDRINO GRANDI ALBERI FUORI DAL BOSCO - UN'ALBEROGRAFIA DI TIZIANO FRATUS IN TERRA DI PIEMONTE – Centro Comunale di Cultura, Valenza (AL), dal 23 gennaio al 10 febbraio 2017 Alberi che vivono nelle nostre...

Descrizione

AREE PROTETTE
DEL PO VERCELLESE-ALESSANDRINO

GRANDI ALBERI FUORI DAL BOSCO - UN'ALBEROGRAFIA DI TIZIANO FRATUS IN TERRA DI PIEMONTE – Centro Comunale di Cultura, Valenza (AL), dal 23 gennaio al 10 febbraio 2017

Alberi che vivono nelle nostre città, alberi secolari, alberi portati da terre lontane.
Dall'incontro di Tiziano Fratus con il Museo Regionale di Scienze Naturali, è nata nel 2011 – Anno Internazionale delle Foreste – una piccola mostra itinerante dedicata agli alberi locali ed esotici che vivono da moltissimi anni nel territorio piemontese.
Attraverso le immagini di Tiziano Fratus, esperto “cercatore di alberi”, questa mostra presenta le forme, i colori, le origini e il significato naturalistico e storico di alcuni grandi esemplari che col tempo hanno conquistato spazio e importanza in angoli più o meno noti del Piemonte.
Ci sono specie arboree con cui abbiamo più familiarità, come i platani, i cedri, le sequoie, e altre meno note, come i calocedri, le zelcove, l'albero dei fazzoletti (recentemente diventato celebre quale elemento caratterizzante del Parco ETERNOT, allestito dal Comune di Casale Monferrato dove sorgeva la fabbrica Eternit, in memoria delle vittime dell’amianto).
Accanto a specie nostrane, che rappresentano il territorio e il clima alpino, sono ritratte altre importate da luoghi lontani e in tempi remoti, o diffuse in coltura più recentemente.
La mostra racconta di alberi che hanno perso il contatto con la loro terra e con gli antenati che li hanno generati e ci invita a indagare sui territori che sono l'origine della loro forza e della misteriosa e austera bellezza, alla scoperta di quelle foreste originarie che possono essere fortemente impoverite e poi cancellate irreversibilmente da uno sfruttamento irresponsabile.
L’Ente-Parco, il Museo Regionale di Scienze Naturali e il Comune di Valenza invitano alla visita della mostra allestita nei locali del Centro Comunale di Cultura, in piazza XXXI Martiri.

Orari di apertura:
lunedì, martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00
mercoledì dalle 9.00 alle 18.00
venerdì e sabato dalle 9.00 alle 12.00

Ingresso libero e gratuito

Per informazioni:
Aree protette del Po vercellese-alessandrino – Centro Visite “Cascina Belvedere”
tel. 038484676 – 335.8001549 – centro.visita@parcodelpo-vcal.it – www.parcodelpo-vcal.it

Indirizzo

Via Roma, 15048 Valenza AL

Mappa

Indirizzo: Via Roma, 15048 Valenza AL
Coordinate: 45°0'53,3''N 8°38'44''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email protocollo@comune.valenza.al.it
Telefono 0131.949111

Ulteriori informazioni

Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 24/01/2017 09:41:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet