MORIRE DAL RIDERE "“ZUPPA DI LATTE - UEITING FOR CARLIN”

4 aprile 2019  Evento passato
TEATRO SOCIALE DI VALENZA ORE 21.00 PER LA RASSEGNA "MORIRE DAL RIDERE": Ingressi: intero 12 euro / ridotto 8 euro Card “Morire dal ridere” (7 spettacoli spettacoli): 42 euro ZUPPA DI LATTE - ueiting for carlin dall'omonimo saggio diCarlin...

Descrizione

TEATRO SOCIALE DI VALENZA ORE 21.00
PER LA RASSEGNA "MORIRE DAL RIDERE":
Ingressi: intero 12 euro / ridotto 8 euro
Card “Morire dal ridere” (7 spettacoli spettacoli): 42 euro

ZUPPA DI LATTE
-
ueiting for carlin
dall'omonimo saggio diCarlin Petrini, fondatore dell'Associazione Slow Food
da un'idea diLuciano Nattinodi e con
Massimo Barbero, Patrizia Camatel, Dario Cirelli, Fabio Fassio ed Elena Romano con il patrocinio della
Condotta Slow Food Colline Astigiane
-
Tullio Mussa
Una commedia tra realtà e favola, ispirata al racconto "Zuppa di latte"
del fondatore di Slow Food, Carlo Petrini.
I suoi ricordi partono dalle latterie, dagli avventori che vi andavano a mangiare, dai personaggi che lì si potevano incontrare, ed è dallo stesso luogo che prende avvio il nostro racconto: una latteria dimenticata, come sospesa in una bolla di eterno presente.

In una latteria anni '70, una famiglia di lattai e i loro clienti abituali parlano
di ciò che era, di ciò che è e di ciò che sarà senza distinzione tra passato, presente e futuro. Le tradizioni e l'attualità, i progetti e le speranze, il dialetto e la lingua "colta", la filosofia popolare e la poesia del cibo: di questo si parla nella latteria dei Menghi, nell'attesa che ritorni il figlio che "hanno mandato a studiare", Carlin.
In questa attesa dai toni beckettiani, in questo tempo quasi cristallizzato nella
continua riproposizione del quotidiano, mamma Maria legge le lettere del figlio con apprensione; papà Giuseppe è convintoche "uramai Carlin a l'è n' Merica e u turna mai pì, e u fa ben!" Il dutur Crivelli, che ha studiato, si fa forte delle sua scienza e della sua razionalità; munsù Cosio spaccherebbe tutto, compresa la faccia di "quelli là fuori"; madama Berbotto ha un segreto da nascondere e ne sa più di quanto dia a intendere...
Tra gag comiche, canzoni popolari e momenti di commozione si giunge all'epilogo:
cosa sta succedendo fuori dalle annose mura della bottega?
Chi è che sta spronando una fiumana di gente a cercare quella latteria dimenticata?
E per finire, zuppa di latte per tutti.

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email protocollo@comune.valenza.al.it
Telefono 0131.949111

Ulteriori informazioni

Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 20/03/2019 15:32:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet