Mezzo secolo di formazione orafa For.AL “Vincenzo Melchiorre”

Dal 25 maggio 2023 al 10 giugno 2023  Evento passato
“Mezzo secolo di formazione orafa” è il titolo della mostra curata dal For.Al ‘Vincenzo Melchiorre’ di Valenza a coronamento del cinquantesimo anno di presenza della scuola orafa in città, dal 1972 al 2022, che inaugurerà giovedì 25 maggio...

Descrizione


“Mezzo secolo di formazione orafa” è il titolo della mostra curata dal For.Al ‘Vincenzo Melchiorre’ di Valenza a coronamento del cinquantesimo anno di presenza della scuola orafa in città, dal 1972 al 2022, che inaugurerà giovedì 25 maggio rimanendo aperta al pubblico nella suggestiva cornice di Palazzo Valentino, sede del Centro Comunale di Cultura, fino a sabato 10 giugno.

Attraverso questa esposizione, curata dalla responsabile di sede di Valenza, Barbara Battistella, sarà mostrato al pubblico materiale storico, fotografico e multimediale della scuola orafa, oltre ad alcuni manufatti realizzati nel corso degli anni dagli allievi, alcuni dei quali vincitori di prestigiosi premi nell’ambito di concorsi nazionali ed internazionali.

La scuola, come detto, è presente in città dal 1972, in origine come Centro Formazione Professionale – Regione Piemonte (e a partire dal 1998 come For.Al) con sede in via Bologna, in un edificio della parrocchia Sacro Cuore, prima del trasferimento nell’attuale sede, in via Raffaello.

“Da cinquant’anni a Valenza – commentano Alessandro Traverso e Veronica Porro, rispettivamente presidente e direttore generale For.Al - si formano orafi e incassatori molti dei quali, nel corso degli anni, dopo il percorso formativo e dopo aver maturato esperienze in aziende di primo piano in città, hanno avviato brillanti carriere in proprio, affacciandosi sulla scena imprenditoriale valenzana. Questa mostra vuole essere di tributo e ringraziamento ad insegnanti, personale, allievi ed ex allievi, agli operatori del settore con i quali c’è sempre stata una proficua collaborazione e a tutti gli attori che a vario titolo hanno sempre supportato l’attività della scuola”.

“Cinquant’anni di For.Al vogliono dire cinquant’anni di alta formazione orafa professionale per la città di Valenza. Questo anniversario si inserisce in un momento cruciale per tutto il distretto orafo valenzano che ha sempre più bisogno di orafi qualificati e specializzati per le sue aziende. Il For.Al ‘Vincenzo Melchiorre’ ha formato generazioni di orafi e continuerà a formare gli orafi del futuro. Quindi, con piacere e orgoglio ospitiamo a Palazzo Valentino la mostra che racconta il primo glorioso mezzo secolo di storia di formazione orafa targata For.Al, scuola che ha contribuito alla storia dell’oreficeria valenzana” così commentano il sindaco Maurizio Oddone e l’Assessore ai Beni Culturali Alessia Zaio.

Orari della mostra:
lunedì, martedì, giovedì: 9.00-12.30 / 15.00-18.00
mercoledì: 9.00-14.00
venerdì, sabato: 9.00-12.00

Informazioni: 0131 952743 – valenza@foral.org.

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email protocollo@comune.valenza.al.it
Telefono 0131.949111
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 20/05/2023 11:16:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet