Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

L’informatica non ha età / Fake News, Riconoscere le false informazioni - Conferenze organizzata da UNITRE Valenza

Dal 15 al 22 ottobre 2024  Evento passato
Proseguono le conferenze del mese di ottobre aperte agli iscritti e alla cittadinanza organizzate da UNITRE Valenza. Due saranno gli incontri dedicati al mondo del web, all’alfabetizzazione digitale e alle istruzioni su come non cadere nella...

Descrizione

Proseguono le conferenze del mese di ottobre aperte agli iscritti e alla cittadinanza organizzate da UNITRE Valenza.

Due saranno gli incontri dedicati al mondo del web, all’alfabetizzazione digitale e alle istruzioni su come non cadere nella trappola delle cosiddette “fake news”.

Il primo appuntamento sarà martedì 15 ottobre alle ore 15.15 presso la Sala conferenze Avis con “L’informatica non ha età” a cura della Dott.ssa Valeria Marchiandi, collaboratrice di Specchio dei Tempi de La Stampa e docente esperta nello spiegare, con un linguaggio semplice e immediato, temi complessi come l’informatica.
L’incontro, parte del progetto “Nonnismart”, è volto a promuovere l’alfabetizzazione digitale dando indicazioni utili per l’utilizzo di strumenti informatici molto diffusi quali smartphone, tablet e pc.

Il secondo appuntamento, “Fake news – Riconoscere le false informazioni”, è previsto per martedì 22 ottobre alle ore 15.15 presso la Sala conferenze del Centro Comunale di Cultura. La conferenza, a cura della Dott.ssa Paola Farina, anche lei collaboratrice di Specchio dei Tempi de La Stampa, sarà una lezione su come difendersi e riconoscere le fake news che popolano il web.

Le conferenze sono a ingresso libero e hanno ottenuto il patrocinio del Comune di Valenza a testimonianza della stretta collaborazione che da anni contraddistingue il legame con UNITRE per quanto riguarda le politiche sociali e culturali.

Relatore: Dott.ssa Valeria Marchiandi
È laureata in Multimedialità e Discipline dell’Arte, della Musica e Spettacolo (MultiDams). Dal 2011 è titolare del Circolo Informatico Torino, scuola specializzata nell’insegnamento delle materie informatiche a un pubblico over sessanta. Dal 2018 collabora con la Fondazione Specchio dei Tempi nel progetto “L’informatica non ha età” come docente nei corsi dedicati agli over sessanta in cui illustra come utilizzare computer, tablet e smartphone. Dal 2022 è collaboratrice della Fondazione Specchio d’Italia per il progetto nazionale “Nonnismart”, piattaforma gratuita dove è possibile visionare video con la spiegazione dei più importanti argomenti legati all’informatica. Nel 2022 ha collaborato con Buffetti per il Progetto Buffetti Academy. Nel periodo 2023/2024 collabora con il Comune di Torino - Ufficio Volontariato Senior Civico per il Progetto Senior 4.0, iniziativa che prevede la formazione digitale all’utilizzo degli strumenti per circa quaranta Senior Civici per l’attivazione dei corsi di alfabetizzazione informatica ad altri over sessanta in sedi come biblioteche, circoscrizioni e Case di quartiere del comune di Torino

Relatore: Dott.ssa Paola Farina
È laureata in Scienze dell’Educazione e negli anni si è specializzata nel sostegno ai minori abusati o vittime di violenza, nelle buone pratiche di intervento per i minori allontanati dalle proprie famiglie, nell’adozione e nell’affido. Oggi è educatrice e Giudice Onoraria presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e della Valle d’Aosta con una vasta esperienza nell’ambito del coordinamento di progetti sociali e come educatrice presso comunità per minori e per migranti.



Per informazioni: UNITRE Valenza
T. 0131 972246
M. 333 536 1323
Email uni3valenza@gmail.com
Web www.unitrevalenza.com

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email protocollo@comune.valenza.al.it
Telefono 0131.949111
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 09/10/2024 12:03:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri