Incontro con gli autori

25 maggio 2023  Evento passato
A maggio il Centro Comunale di Cultura e la Biblioteca Civica saranno animate da un ricco calendario di appuntamenti legati al ciclo Incontro con gli autori con presentazione di libri e scrittori. Giovedì 25 maggio alle ore 18.00 Palazzo...

Descrizione


A maggio il Centro Comunale di Cultura e la Biblioteca Civica saranno animate da un ricco calendario di appuntamenti legati al ciclo Incontro con gli autori con presentazione di libri e scrittori.

Giovedì 25 maggio alle ore 18.00 Palazzo Valentino ospiterà l’ultimo appuntamento del mese di maggio del ciclo Incontro con gli autori. L’incontro, organizzato in collaborazione con A.N.P.I Valenza, vedrà protagonista lo scrittore Fabrizio Meni che presenterà il libro Un due tre Stella! (ed. Mimesis 2022).

Durante la serata, intervallati dalla lettura di brani del romanzo con accompagnamento musicale al violoncello, dialogheranno con l’autore Giovanni Bosco e l’archivista Wanda Gallo.

Il libro è ambientato negli anni Settanta e descrive la storia del piccolo Bicio, adolescente e poi uomo in un paese della provincia italiana, negli anni del boom economico. Alle vicende familiari - dalla storia del nonno paterno Benedetto, emigrato dalla poverissima valle del bergamasco a Casale Monferrato, ai ricordi dell’autore bambino che esplora il mondo in bicicletta in un viaggio di formazione - si associa la grande storia fatta di episodi noti e di personaggi pubblici di rilievo locale e nazionale. Il romanzo intreccia al racconto una riflessione sociologica sui grandi cambiamenti avvenuti nel dopoguerra.

Il racconto Un due tre Stella! ha vinto il Premio Acqui edito/inedito nell'ambito del Premio Acqui Storia per la narrativa per aver saputo “intrecciare romanzo familiare, romanzo d’ambiente e romanzo storico in cui la vicenda personale si inquadra e si esprime nella rilettura di una fase dell’epoca contemporanea – gli anni Settanta del Novecento – vista come la vera conclusione del dopoguerra.”
Il romanzo è stato segnalato al XXIV Premio Calvino “per la densa e potente saga familiare monferrina che attraversa il Novecento per arrivare al secondo dopoguerra del riscatto, con l’Eternit delle polveri d’amianto sempre all’orizzonte, è un singolare esempio dell’uso della letteratura di memoria per produrre teoria, critica sociale, riflessione politica, lettura antropologica, il tutto reso però in modo leggero”.

Biografia:
Fabrizio Meni insegna Filosofia e Storia nel liceo classico “Balbo” di Casale Monferrato, occupandosi di progetti teatrali e musicali nell’ambito del laboratorio Colibrì per l’educazione alla sostenibilità ambientale e sociale. Numerosi sono gli spettacoli realizzati con la Colibrì Band e il laboratorio teatrale dell’Istituto “Balbo” finalizzati a contribuire alla realizzazione di scuole in Africa. Per i Quaderni di storia contemporanea, di cui è redattore, ha pubblicato numerosi articoli sulla storia del Novecento, oltre al volume Quando i tetti erano bianchi. Casale e il basso Monferrato dal fascismo alla Resistenza (2000).

Per informazioni:
tel. 0131 949286
email biblioteca@comune.valenza.al.it


Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email protocollo@comune.valenza.al.it
Telefono 0131.949111
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 18/05/2023 09:39:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet