Incontro con gli autori

18 maggio 2023  Evento passato
A maggio il Centro Comunale di Cultura e la Biblioteca Civica saranno animate da un ricco calendario di appuntamenti legati al ciclo Incontro con gli autori con presentazione di libri e scrittori. Giovedì 18 maggio alle ore 18.00 il Centro...

Descrizione


A maggio il Centro Comunale di Cultura e la Biblioteca Civica saranno animate da un ricco calendario di appuntamenti legati al ciclo Incontro con gli autori con presentazione di libri e scrittori.

Giovedì 18 maggio alle ore 18.00 il Centro Comunale di Cultura ospiterà il terzo appuntamento della serie Incontro con gli autori. Protagonista sarà l’autrice Simonetta Gorsegno che parlerà dei suoi romanzi Horn Please – Viaggio nel paese dei Maharaja (ed. Sillabe 2021) e La Capitagna e il glifo (ed. Sisifo 2022) scritto a quattro mani con l’esperto di storia locale alessandrina Gianni Cellè.

Mediatore della serata, in dialogo con Simonetta Gorsegno e Gianni Cellè, sarà Pier Carlo Guglielmero.

Appassionata di viaggi Simonetta Gorsegno, nel 2021, ha pubblicato il suo primo libro intitolato Horn Please – Viaggio nel paese dei Maharaja, edizioni Sillabe, un racconto alla scoperta dell’India e delle sue tradizioni. L’India, in un primo momento, appare agli occhi della turista-narratrice priva di logica, la destabilizza e la ammalia contemporaneamente grazie a quel concentrato di contraddizioni. L’avventura di viaggio, attraverso le pagine, si trasforma in esperienza di vita e di contatto autentico con la tradizione locale.

Nel 2022, per le edizioni Sisifo, vede la luce il secondo romanzo che Simonetta Gorsegno ha scritto in collaborazione con Gianni Cellè. Si tratta questa volta di un romanzo storico ambientato nell’Alessandria del 1589. La Capitagna e il glifo è un’avventura che si svolge sullo sfondo della dominazione spagnola in Italia quando anche Alessandria era stretta nella morsa del dominatore. Oltre alle vicende personali dei protagonisti il romanzo è anche un resoconto della storia architettonica di Alessandria tra chiese, piazze e palazzi che, in parte, non si possono più ammirare ma di cui resta memoria nella storia locale.

Biografie:
Simonetta Gorsegno vive ad Alessandria, la città dove è nata nel 1963. Ha scritto numerosi racconti per diverse case editrici e per un giornale locale. Ha ottenuto riconoscimenti e premi letterari per il suo lavoro.

Gianni Cellè è un esperto di storia locale. Collabora con giornali e riviste di Alessandria. Laureato in architettura è stato curatore di diverse mostre cittadine e organizzato cicli di convegni e conferenze presso il museo etnografico di Alessandria “C’era una volta”. Nel 2012 ha pubblicato “Valentinum primi insediamenti umani nella pianura alessandrina”, nel 2014 “Piazzetta del Grano e le osterie delle tre lepri” e nel 2015 “Il Mestiere, caratteri dell’economia alessandrina attraverso i secoli”.

Per informazioni:
tel. 0131 949286
email biblioteca@comune.valenza.al.it

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email protocollo@comune.valenza.al.it
Telefono 0131.949111
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 18/05/2023 09:46:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet