Il tempo della creatività/The time of creativity 1 anno - 12 disegni/1 year - 12 drawings

Dal 8 al 26 marzo 2022  Evento passato
Palazzo Valentino – Centro Comunale di Cultura 8-26 marzo 2022 Martedì 8 marzo alle ore 18.00 presso Palazzo Valentino – Centro Comunale di Cultura sarà inaugurata l’esposizione Il tempo della creatività, 1 anno - 12 disegni/The time of...

Descrizione

Palazzo Valentino – Centro Comunale di Cultura
8-26 marzo 2022

Martedì 8 marzo alle ore 18.00 presso Palazzo Valentino – Centro Comunale di Cultura sarà inaugurata l’esposizione Il tempo della creatività, 1 anno - 12 disegni/The time of creativity, 1 year - 12 drawings, mostra promossa dall’Assessorato ai Beni Culturali del Comune di Valenza e curata da Lia Lenti.
Protagonisti saranno dodici disegni ispirati al tema dei dodici mesi dell’anno realizzati da un gruppo di desinger orafi attivi nel distretto valenzano: Guia Barberis, Gianfranco e Barbara Cagnina, Jasmin Celon, Annagiulia Chicco, Francesco Cosentino, Giampaola De Marchi, Francesca Fossati, Roberta Lamanna, Graziella Morgante, Katia Olivucci con Valentino Ferraris, Atefeh Rezaei e Serena Vumbaca.

Il progetto nasce dalla volontà di valorizzare la creatività dei designer attivi nel campo della progettazione orafa svincolandoli da ogni imposizione legata a un target o al mercato. I designer coinvolti sono stati chiamati a interpretare i dodici mesi dell’anno utilizzando le tecniche tradizionali del disegno e della coloritura creando così un manufatto, un pezzo unico, frutto di capacità tecnica e raffinata immaginazione.

L’Assessore ai Beni Culturali Alessia Zaio sottolinea così il valore dell’iniziativa “L’Assessorato ai Beni Culturali è sempre lieto di sostenere e promuovere iniziative legate alla creatività del distretto orafo valenzano. Dopo la mostra Fragile bellezza siamo lieti di ospitare al Centro Comunale di Cultura una nuova rassegna espositiva dedicata questa volta all’opera di designer orafi che hanno messo in campo talento, fantasia, creatività, passione e una eccelsa abilità manuale. Siamo sicuri che questa mostra potrà essere di ispirazione anche per i tanti studenti delle scuole valenzane che si stanno formando nei diversi ambiti della professione orafa.”

La curatrice Lia Lenti così presenta il progetto espositivo: “Un anno di idee, di suggestioni e di pensieri, un tempo dedicato alla creatività nel segno di una passione che declina in lavoro: pensare la bellezza attraverso la luce delle pietre preziose, perdersi nell’incanto di un sogno che prende forma attraverso l’infinita tavolozza dei colori.”

Nel distretto orafo valenzano la presenza di disegnatori altamente specializzati nella progettazione di gioielleria è una realtà storicamente rilevata. Lo testimonia, per esempio, la storica manifattura Melchiorre dove già alla fine del XIX secolo erano attivi designer come Ugo Melchiorre e, prima di lui, Camillo Bertuzzi che da Londra inviava schizzi e disegni aggiornati alle mode, alle tecniche e agli stili più avanzati del tempo. Questa tradizione si è andata consolidando nel tempo anche grazie alla presenza di interpreti formati sia nelle scuole locali, IPO e Istituto d’Arte, sia in prestigiose istituzioni nazionali quali le Accademie di Belle Arti e l’Istituto Europeo di Design.

Nei progetti in mostra sarà possibile cogliere il fascino e la capacità comunicativa propri del disegno fatto a mano. Con i loro progetti i designer si sono fatti interpreti di un anno di creatività nel segno di un desiderio, quello di pensare la bellezza e di trasmetterla attraverso il proprio lavoro.

Durante il periodo di apertura della mostra sarà organizzato un incontro con i designer coinvolti nel progetto che potranno confrontarsi anche con gli allievi delle scuole valenzane in un appuntamento che vuole essere sia conoscitivo di una professione centrale per il distretto orafo valenzano sia formativo e d’ispirazione per quanti aspirano a una carriera in ambito creativo.

Orario di apertura
lunedì, martedì e giovedì: 9.00-12.30/15.00-18.00
mercoledì: 9.00-14.00
venerdì e sabato: 9.00-12.00

Per informazioni :
tel. 0131 949286
email: biblioteca@comune.valenza.al.it


Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email protocollo@comune.valenza.al.it
Telefono 0131.949111
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 03/03/2022 16:04:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet