Descrizione
Venerdì 17 ottobre alle ore 21.00 presso il Centro Comunale di Cultura, Giorgio Ricci presenterà il suo ultimo romanzo dal titolo “Noi che mettevamo il minollo – Storie di provincia” (Edizioni della Goccia 2025).
Il libro si presenta come un amarcord di provincia ambientato in una cittadina stretta tra le colline del Monferrato e il grande fiume Po. Nel romanzo sono descritti la decade a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta, l’epoca dei motorini senza casco, delle automobili senza cintura di sicurezza, degli inverni imbiancati da nevicate epocali, delle grandi compagnie, delle feste, dei giradischi e di una musica che diventerà immortale. L’atmosfera degli anni di piombo che se ne sta al di là di un confine invisibile. Gli amici che se ne sono andati troppo presto. L’anarchia dei ricordi che rende ancora più prezioso il tempo della gioventù.
Non importa dove si è vissuta la giovinezza: è sufficiente cambiare nomi e cognomi e le storie di questo romanzo diventano le storie di tutti.
Giorgio Ricci è nato nel 1960 a Valenza, città in cui ancora oggi vive. Appassionato di viaggi e fotografia, pubblica Sette autisti, un’automobile indiana nel 2009, Cieli azzurri nel 2012, Cuba? No problema! nel 2021 e Il canto dei corvi – Un viaggio in Tamil Nadu nel 2022. Attratto da sempre dalla letteratura horror e soprannaturale, cambia genere e si butta anima e corpo in un nuovo progetto: nasce Ci penseranno i fiori. Uno dei racconti presenti nell’antologia, Il glicine, vince il premio Energheia 2022 a Matera. Ad agosto 2025 si classifica secondo al concorso Gialli Alessandrini con il racconto Ciliegie rosse e succose.
Per informazioni:
tel. 0131 949286
email biblioteca@comune.valenza.al.it
Il libro si presenta come un amarcord di provincia ambientato in una cittadina stretta tra le colline del Monferrato e il grande fiume Po. Nel romanzo sono descritti la decade a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta, l’epoca dei motorini senza casco, delle automobili senza cintura di sicurezza, degli inverni imbiancati da nevicate epocali, delle grandi compagnie, delle feste, dei giradischi e di una musica che diventerà immortale. L’atmosfera degli anni di piombo che se ne sta al di là di un confine invisibile. Gli amici che se ne sono andati troppo presto. L’anarchia dei ricordi che rende ancora più prezioso il tempo della gioventù.
Non importa dove si è vissuta la giovinezza: è sufficiente cambiare nomi e cognomi e le storie di questo romanzo diventano le storie di tutti.
Giorgio Ricci è nato nel 1960 a Valenza, città in cui ancora oggi vive. Appassionato di viaggi e fotografia, pubblica Sette autisti, un’automobile indiana nel 2009, Cieli azzurri nel 2012, Cuba? No problema! nel 2021 e Il canto dei corvi – Un viaggio in Tamil Nadu nel 2022. Attratto da sempre dalla letteratura horror e soprannaturale, cambia genere e si butta anima e corpo in un nuovo progetto: nasce Ci penseranno i fiori. Uno dei racconti presenti nell’antologia, Il glicine, vince il premio Energheia 2022 a Matera. Ad agosto 2025 si classifica secondo al concorso Gialli Alessandrini con il racconto Ciliegie rosse e succose.
Per informazioni:
tel. 0131 949286
email biblioteca@comune.valenza.al.it
Indirizzo
Piazza 31 Martiri, 3, 15048 Valenza AL, Italia
Mappa
Indirizzo: Piazza 31 Martiri, 3, 15048 Valenza AL, Italia
Coordinate: 45°0'53,5''N 8°38'43,8''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
protocollo@comune.valenza.al.it | |
Telefono | 0131.949111 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 08/10/2025 12:39:59