Descrizione
SABATO 8 SETTEMBRE ALLE ORE 21.00 AL TEATRO SOCIALE DI VALENZA
INIZIA LA RASSEGNA "PIANO ECHOS"
CON IL CONCERTO DEL PIANISTA LORENZO DI BELLA.
INGRESSO LIBERO
Info: info@pianoechos.it
www.pianoechos.it
Così si è espresso il pianista Lazar Berman pochi mesi prima della sua scomparsa: “Lorenzo è un notevole pianista di talento, un brillante virtuoso, un emozionante e raffinato musicista. Io sono stato suo insegnante per tre anni e ho sempre ammirato la sua grande abilità tecnica e la sua forte personalità artistica ma soprattutto la sua voglia di parlare al pubblico…”.
Lorenzo Di Bella si è aggiudicato nel 2005 il Primo Premio e la Medaglia d’Oro al Concorso Pianistico Internazionale “Horowitz” di Kiev, unico italiano ad aver vinto un concorso pianistico in una nazione dell’ex Unione Sovietica. Dieci anni prima, nel 1995, si è aggiudicato il “Premio Venezia”, il più importante concorso pianistico nazionale a seguito del quale ha tenuto recital per le maggiori società concertistiche italiane.
Grande successo hanno riscosso le sue apparizioni al Festival dei Due Mondi di Spoleto, su invito personale del M° Giancarlo Menotti, al Teatro La Fenice di Venezia, al Teatro Olimpico di Vicenza, al Teatro delle Muse di Ancona, nella Sala Michelangeli di Bolzano, alla Società dei Concerti di Milano, all’Auditorium “Parco della Musica” di Roma con l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, al Festival Liszt di Utrecht, all’ETH di Zurigo e inoltre ad Amburgo, Berlino, Praga, Cracovia, Sarajevo, Montreal, Ottawa, Denver, Pechino, Shanghai (Oriental Center), Wuhan, Xi’han. Nel 2013 ha eseguito l’integrale degli Etudes-Tableaux di Rachmaninov in due concerti, a Torino e Milano, all’interno della settima edizione del Festival MiTo-Settembre Musica.
La sua attività concertistica lo ha portato ad esibirsi con molte orchestre.
Ha collaborato con numerosi direttori tra cui James Conlon, Kirill Karabits, Vassylis Christopoulos, Reinhard Seehafer, Jorge Iwer, Zbinĕk Müller, Vladimir Sirenko, Michael Maciaszczyk, Michel Brousseau, David Crescenzi, Francesco Lanzillotta.
Dal 2016 è docente di pianoforte principale presso l’Istituto Statale Superiore di Studi Musicali “G. Braga” di Teramo.
Per meriti artistici nel 2006 gli è stato consegnato al Quirinale, dall’ex Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, il “Premio Sinopoli” in memoria del grande direttore d’orchestra scomparso nel 2001.
PROGRAMMA
D. Scarlatti
Due Sonate:
Sonata in Re minore K. 9 L. 413
Sonata in Re minore K. 141 L. 422
F. Chopin
Ballata n. 1 in Sol minore op. 23
F. Liszt
Ballata n. 2 in Si minore
R. Schumann
Kreisleriana op. 16
1. Agitatissimo
2. Con molta espressione, non troppo presto – Intermezzo I. Molto vivace – Intermezzo II. Poco più mosso
3. Molto agitato
4. Lento assai
5. Vivace assai
6. Lento assai
7. Molto presto
8. Vivace e scherzando
F. Liszt
Parafrasi da concerto sul “Rigoletto” di Verdi S. 434
INIZIA LA RASSEGNA "PIANO ECHOS"
CON IL CONCERTO DEL PIANISTA LORENZO DI BELLA.
INGRESSO LIBERO
Info: info@pianoechos.it
www.pianoechos.it
Così si è espresso il pianista Lazar Berman pochi mesi prima della sua scomparsa: “Lorenzo è un notevole pianista di talento, un brillante virtuoso, un emozionante e raffinato musicista. Io sono stato suo insegnante per tre anni e ho sempre ammirato la sua grande abilità tecnica e la sua forte personalità artistica ma soprattutto la sua voglia di parlare al pubblico…”.
Lorenzo Di Bella si è aggiudicato nel 2005 il Primo Premio e la Medaglia d’Oro al Concorso Pianistico Internazionale “Horowitz” di Kiev, unico italiano ad aver vinto un concorso pianistico in una nazione dell’ex Unione Sovietica. Dieci anni prima, nel 1995, si è aggiudicato il “Premio Venezia”, il più importante concorso pianistico nazionale a seguito del quale ha tenuto recital per le maggiori società concertistiche italiane.
Grande successo hanno riscosso le sue apparizioni al Festival dei Due Mondi di Spoleto, su invito personale del M° Giancarlo Menotti, al Teatro La Fenice di Venezia, al Teatro Olimpico di Vicenza, al Teatro delle Muse di Ancona, nella Sala Michelangeli di Bolzano, alla Società dei Concerti di Milano, all’Auditorium “Parco della Musica” di Roma con l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, al Festival Liszt di Utrecht, all’ETH di Zurigo e inoltre ad Amburgo, Berlino, Praga, Cracovia, Sarajevo, Montreal, Ottawa, Denver, Pechino, Shanghai (Oriental Center), Wuhan, Xi’han. Nel 2013 ha eseguito l’integrale degli Etudes-Tableaux di Rachmaninov in due concerti, a Torino e Milano, all’interno della settima edizione del Festival MiTo-Settembre Musica.
La sua attività concertistica lo ha portato ad esibirsi con molte orchestre.
Ha collaborato con numerosi direttori tra cui James Conlon, Kirill Karabits, Vassylis Christopoulos, Reinhard Seehafer, Jorge Iwer, Zbinĕk Müller, Vladimir Sirenko, Michael Maciaszczyk, Michel Brousseau, David Crescenzi, Francesco Lanzillotta.
Dal 2016 è docente di pianoforte principale presso l’Istituto Statale Superiore di Studi Musicali “G. Braga” di Teramo.
Per meriti artistici nel 2006 gli è stato consegnato al Quirinale, dall’ex Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, il “Premio Sinopoli” in memoria del grande direttore d’orchestra scomparso nel 2001.
PROGRAMMA
D. Scarlatti
Due Sonate:
Sonata in Re minore K. 9 L. 413
Sonata in Re minore K. 141 L. 422
F. Chopin
Ballata n. 1 in Sol minore op. 23
F. Liszt
Ballata n. 2 in Si minore
R. Schumann
Kreisleriana op. 16
1. Agitatissimo
2. Con molta espressione, non troppo presto – Intermezzo I. Molto vivace – Intermezzo II. Poco più mosso
3. Molto agitato
4. Lento assai
5. Vivace assai
6. Lento assai
7. Molto presto
8. Vivace e scherzando
F. Liszt
Parafrasi da concerto sul “Rigoletto” di Verdi S. 434
Indirizzo
Corso Giuseppe Garibaldi, 72-55, 15048 Valenza AL
Mappa
Indirizzo: Corso Giuseppe Garibaldi, 72-55, 15048 Valenza AL
Coordinate: 45°0'47''N 8°38'40,1''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
info@pianoechos.it | |
Sito web | http://www.pianoechos.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 05/09/2018 09:36:23