CONCERTO JAZZ: Daniel Huck & Lorenzo Minguzzi 4tet

23 giugno 2017  Evento passato
VENERDI' 23 GIUGNO ALLE ORE 21.15 presso i Giardini "Aldo Moro" sede del CAI a Valenza, l'Ass. Amici del Jazz propone il concerto di Daniel Huck & Lorenzo Minguzzi 4tet. L'ingresso è libero. Questa formazione nata per rendere omaggio a Paul...

Descrizione

VENERDI' 23 GIUGNO ALLE ORE 21.15
presso i Giardini "Aldo Moro" sede del CAI a Valenza, l'Ass. Amici del Jazz propone il concerto di Daniel Huck & Lorenzo Minguzzi 4tet.

L'ingresso è libero.

Questa formazione nata per rendere omaggio a Paul Desmond, ricerca la sonorità dei gruppi che si sono succeduti durante gli anni 50 e 60 con i chitarristi Jim Hall, Ed Bickert, Jimmy Raney,

DANIEL HUCK - Foga e volubilità, swing evidente, humor e follia, sono le caratteristiche di questo personaggio straordinario. Potendo evocare anche lo slap primitivo di Stump Evans così come i deliri di Albert Ayler Daniel è comunque attirato dalle radici del jazz, dal blues, dagli spirituals e dall’espressionismo nero nel suo insieme.
I suoi maestri di riferimento sono: Coleman Hawkins e Charlie Parker ma l’influenza di Louis Armstrong e di Benny Carter è evidente. Apprezzato per le sue qualità di catalizzatore, si rivela anche uno dei più swinganti vocalist rifacendosi sovente al suo idolo Cab Calloway. È inoltre un esperto di storia del jazz.

LORENZO MINGUZZI
A partire dal 1982 frequenta il corso triennale di chitarra jazz presso il Centro Jazz Torino e contemporaneamente inizia gli studi di chitarra classica sotto la guida del M° Franco Cavallone Negli anni ‘89, ‘90 e ‘92 frequenta i corsi nazionali di perfezionamento jazz presso la città di Siena. Negli anni ‘89, ‘90, ‘91 e ‘93, frequenta i seminari organizzati dall’Associazione Polifonica della città di Ravenna, avendo modo di studiare con Joe Diorio, Mike Stern, Pat Metheny e Mick Goodrick.Dal 1989 a tutto il 1993 si perfeziona sotto la guida del M° Mario Petracca.Nel Febbraio ‘93 frequenta un master class presso il C.D.P.M. di Bergamo, tenuto da Jim Hall.Nel Marzo ‘96 frequenta un master class presso il Centro Jazz Torino, tenuto da Philip Catherine.Nel Luglio 2007 frequenta una stage di Metodologia della didattica strumentale tenuto dal S.I.E.M.
docente M°. Annibale Rebaudengo.Il 25 Ottobre 2011 consegue il Diploma di Jazz presso il conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.
Attività concertistica e collaborazioni :
Nell'aprile del 2000 nasce il New Organ trio ; con questa formazione ha partecipato a numerosi concerti, fino a tutto il 2010, sia in Italia che all'estero.Nel Dicembre 2011 accende diverse collaborazioni con musicisti francesi.Nasce il Lorenzo “Minguzzi quartet France” che svolge attività concertistica in Francia e Italia.

MICHEL ALTIER – Suona e registra con Michel Marre, Guy Labory, Richard Calleja, Magali Pietri, Sarah Lazaru, Eric Barret, Michel Goldberg, François Chassgnite, Dee Dee Bridgewater, Christian Escoudé, John Abercombrie, Georges Arvanitas, Charles Belonzi, Philip Catherine, Latcho Drom, Christian Lavigne, Florence Fourcade, Michel Perez, Paolo Fresu.

MICHAEL SANTANASTASIO - batterista italo-americano, si trasferisce negli USA nel 1987 per studiare con Alan Dawson a Boston. Nel 1996 ottiene il diploma in musica ed arti della City University di New York sotto la direzione di Ron Carter. Nel febbraio del 2000 ottiene un master in music performance del Queen’s College di New York sotto la direzione di Jimmy Heath e Roland Hanna. A New York negli anni 90 e 2000 svolge l’attività di sideman in numerose formazioni di jazz avendo modo di suonare regolarmente con Bobby Watson, George Anders, John Bnitez, Bob Porcelli, Jimmy Robbins, Kent Glenn e Ray Schinnery. Ha suonato all’interno del Festival Omaggio a Charlie Parker nel 2001 con Etta James e Jimmy Heath. Trasferito in Francia, a Montpellier dal 2005, Michael suona regolarmente con musicisti quali: Billy Pierce, Sandy Patton, Reggie Johnson, Valéry Ponomarev, Rachel Ratsizafy, Florence Fourcade, Abbdu Salim, Vincent Hoefman.

In caso di maltempo il concerto si terrà all'interno della sede CAI.

Indirizzo

Valenza, 15048 AL

Mappa

Indirizzo: Valenza, 15048 AL
Coordinate: 45°0'43,1''N 8°38'3,8''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Organizzato da

Associazione Amici del Jazz Valenza

Ulteriori informazioni

Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 19/06/2017 12:05:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet