Descrizione
PROGRAMMA
SABATO 21 SETTEMBRE 2019
CERIMONIA UFFICIALE
Ore 15,00 - Palazzo Pellizzari - Ritrovo delegazioni, autorità e cittadini.
Corteo attraverso C.so Garibaldi, V.le Oliva, V.le Cellini, V.le Vicenza e arrivo al Cimitero.
Ore 15,45 - Cimitero - Deposizione corona al sacrario dei caduti
ed al muro della fucilazione. Santa Messa in suffragio ai caduti
officiata da Don Massimo Marasini.
Saluto del Sindaco e interventi delle autorità.
Orazione ufficiale di Sergio FOGAGNOLO
Presidente Ass. “Le radici della Pace - I Quindici”
Figlio di una delle 15 vittime fucilate a Milano in Piazzale Loreto il 10 Agosto 1944.
LA STRAGE DI PIAZZALE LORETO
La mattina del 10 agosto 1944, a Milano, quindici tra partigiani e antifascisti vennero prelevati dal carcere di San Vittore e portati in Piazzale Loreto, dove furono fucilati da un plotone di esecuzione composto da militi della legione «Ettore Muti» guidati dal capitano Pasquale Cardella, che agiva agli ordini del comando tedesco, in particolare del capitano delle SS Theodor Saevecke, noto in seguito come boia di Piazzale Loreto, allora comandante del servizio di sicurezza (SD) di Milano e provincia (AK Mailand).
La strage fu perpetrata come rappresaglia per un attentato consumato il 8 agosto 1944 contro un camion tedesco (targato WM 111092) parcheggiato in viale Abruzzi a Milano. L'evento, in cui non rimase ucciso alcun soldato tedesco (l'autista Heinz Kuhn, che era addormentato nel mezzo parcheggiato, riportò solo lievi ferite) provocò la morte di sei cittadini milanesi e il ferimento di altri undici.
iL Comandante dei Gap, Giovanni Pesce, negò sempre che quell'attentato potesse essere stato compiuto da qualche unità partigiana. Certi elementi anomali hanno fatto definire da alcuni l'attentato come controverso: il caporal maggiore Kuhn aveva parcheggiato il mezzo a poca distanza da un'autorimessa in via Natale Battaglia e dall'albergo Titanus, entrambi requisiti ed occupati dalla Wehrmacht.
DAL SITO www.piazzaleloreto.mi.it (vedi link sotto)
SABATO 21 SETTEMBRE 2019
CERIMONIA UFFICIALE
Ore 15,00 - Palazzo Pellizzari - Ritrovo delegazioni, autorità e cittadini.
Corteo attraverso C.so Garibaldi, V.le Oliva, V.le Cellini, V.le Vicenza e arrivo al Cimitero.
Ore 15,45 - Cimitero - Deposizione corona al sacrario dei caduti
ed al muro della fucilazione. Santa Messa in suffragio ai caduti
officiata da Don Massimo Marasini.
Saluto del Sindaco e interventi delle autorità.
Orazione ufficiale di Sergio FOGAGNOLO
Presidente Ass. “Le radici della Pace - I Quindici”
Figlio di una delle 15 vittime fucilate a Milano in Piazzale Loreto il 10 Agosto 1944.
LA STRAGE DI PIAZZALE LORETO
La mattina del 10 agosto 1944, a Milano, quindici tra partigiani e antifascisti vennero prelevati dal carcere di San Vittore e portati in Piazzale Loreto, dove furono fucilati da un plotone di esecuzione composto da militi della legione «Ettore Muti» guidati dal capitano Pasquale Cardella, che agiva agli ordini del comando tedesco, in particolare del capitano delle SS Theodor Saevecke, noto in seguito come boia di Piazzale Loreto, allora comandante del servizio di sicurezza (SD) di Milano e provincia (AK Mailand).
La strage fu perpetrata come rappresaglia per un attentato consumato il 8 agosto 1944 contro un camion tedesco (targato WM 111092) parcheggiato in viale Abruzzi a Milano. L'evento, in cui non rimase ucciso alcun soldato tedesco (l'autista Heinz Kuhn, che era addormentato nel mezzo parcheggiato, riportò solo lievi ferite) provocò la morte di sei cittadini milanesi e il ferimento di altri undici.
iL Comandante dei Gap, Giovanni Pesce, negò sempre che quell'attentato potesse essere stato compiuto da qualche unità partigiana. Certi elementi anomali hanno fatto definire da alcuni l'attentato come controverso: il caporal maggiore Kuhn aveva parcheggiato il mezzo a poca distanza da un'autorimessa in via Natale Battaglia e dall'albergo Titanus, entrambi requisiti ed occupati dalla Wehrmacht.
DAL SITO www.piazzaleloreto.mi.it (vedi link sotto)
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
protocollo@comune.valenza.al.it | |
Telefono | 0131.949111 |
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 11/09/2019 10:33:08