Descrizione
In vista del 72° anniversario della Liberazione il Comitato unitario antifascista di Valenza ha svolto un lavoro di coordinamento ed organizzazione di iniziative per commemorare adeguatamente questa data fondamentale per la storia dell’Italia repubblicana.
In una serie di riunioni sono state anche coinvolte associazioni e scuole cittadine e grazie alla loro attiva partecipazione, diversi sono già stati i momenti di incontro e studio su quel periodo storico ed in particolare sulle memorie dei fatti avvenuti per la liberazione di Valenza, avvenuta il 29 Aprile 1945.
Lunedì 24 aprile, una delegazione partirà alle ore 8,00 da Palazzo Pellizzari per deporre un mazzo di garofani nei luoghi simbolo della Resistenza del territorio, in considerazione del gemellaggio che lega Valenza al Comune di Camagna M.to per le drammatiche vicende dell’eccidio dei giovani partigiani della Banda Lenti, avvenuto il 12 settembre 1944.
Nella mattinata la delegazione toccherà Giarole, Ottiglio, Vignale M.to, Camagna M.to, mentre nel pomeriggio sarà la volta dei luoghi resistenziali siti in Valenza e nei dintorni: cippo in Viale Vicenza, cimitero, località Colla, cippo al Po, Monte Valenza e Pecetto di Valenza.
Per la giornata di Martedì 25 aprile, le celebrazioni ufficiali quest’anno prevedono il ritrovo dei cittadini e delle autorità alle 9,30 in Piazza XXXI Martiri.
Dopo la deposizione della corona alla lapide, opera di Giacomo Manzù, sullo scalone d’ingresso in Palazzo Pellizzari, ci si sposterà presso il Duomo per la celebrazione della Santa Messa.
Al termine, partirà il tradizionale corteo che, attraversando Corso Garibaldi e Viale Oliva, sosterà presso il monumento ai Caduti ai Giardini Don Minzoni per la deposizione della corona e quindi giungerà di fronte all’edificio scolastico di Viale Oliva ed alla lapide che ricorda la liberazione di Valenza dove si terranno le orazioni e letture.
Quest’anno le ragazze dell’Istituto d’istruzione Superiore “Benvenuto Cellini” svolgeranno interventi con estratti da biografie di donne costituenti, e le componenti del gruppo “Amori in corso” leggeranno brani tratti da biografie di donne partigiane.
Inoltre, venerdì 29 aprile, alle ore 21,00, presso il Centro Comunale di Cultura in Piazza XXXI Martiri, si terrà una serata, a cura del’A.N.P.I. di Valenza, dedicata alla presentazione del libro del Senatore Federico Fornaro “Pierina, la staffetta dei ribelli” - Le Mani editore - 2013.
Qualche nota su questo libro.
Il racconto dell’avventura partigiana di Pierina Ferrari, nome di battaglia Milly, staffetta operante tra i monti dell’Appennino Ligure-Piemontese, rappresenta un contributo alla conservazione e alla trasmissione alle nuove generazioni della memoria della Resistenza, affinché tutto non vada perduto a causa del lento, ma inesorabile trascorrere del tempo.
Una limpida testimonianza della spontanea ribellione di una generazione di giovani nati, cresciuti ed educati nel ventennio mussoliniano, che nonostante questo indottrinamento seppero esprimere una convinta adesione ai valori della libertà e della giustizia sociale.
Sulla presenza delle donne alla lotta di Liberazione, per tanto, troppo, tempo è sceso un velo di silenzio che ha finito per ridimensionarne ingiustamente l’importanza e il ruolo, sia sotto il profilo morale, sia per quanto attiene al contributo alla stessa lotta armata.
La storia partigiana di Pierina aiuta a comprendere tutta la drammaticità e la pericolosità del lavoro oscuro, ma non per questo meno importante, della staffetta: missioni solitarie per consegnare istruzioni e raccogliere richieste, che esponevano queste giovani donne a rischi, a volte, superiori a quelli che caratterizzavano le periodiche azioni di sabotaggio
o di confisca di beni e di viveri, spesso condotte in gruppo.
L’invito dell’Amministrazione comunale e del Comitato Antifascista è quindi quello di partecipare numerosi a questi eventi per il 72° anniversario della Liberazione.
Per informazioni: Comune di Valenza U.R.P. – tel. 0131 945246
email: urp@comune.valenza.al.it
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
protocollo@comune.valenza.al.it | |
Telefono | 0131.949111 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 19/04/2017 13:51:36