Descrizione
Il 12 giugno 2025 è stata comunicata la classifica definitiva del dodicesimo censimento dei Luoghi del Cuore FAI, la più grande iniziativa di mappatura popolare del patrimonio culturale italiano promossa dal Fondo Ambiente Italiano, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini e le istituzioni sul valore del patrimonio culturale, storico-artistico e naturale italiano per preservarlo per le future generazioni.
L’Oratorio di San Bartolomeo di Valenza si è aggiudicato l’84° posto nella classifica con 6.074 voti, diventando ufficialmente Luogo del Cuore FAI.
Per celebrare il riconoscimento di questo luogo “nel cuore” di tutti i valenzani che lo hanno riscoperto nei mesi scorsi in occasione della promozione della candidatura e che, coi i loro voti, hanno contribuito a raggiungere il rilevante risultato, nel pomeriggio di domenica 28 settembre è prevista un’apertura straordinaria dell’Oratorio di San Bartolomeo rivolta a tutta la cittadinanza.
Sarà l’occasione per una visita guidata speciale condotta da alcuni studenti dell’IIS “Benvenuto Cellini” e dell’IC “Paolo e Rita Borsellino” di Valenza , in qualità di “apprendisti ciceroni”, che accompagneranno i presenti alla scoperta di una gemma preziosa del patrimonio artistico della città e del territorio.
La visita sarà arricchita dalla presenza di Carlo Dabene, esperto di storia locale, che racconterà aspetti meno noti della storia dell’edificio e della città di Valenza a partire da lastre lapidee, formelle in cotto e documenti esposti per l’occasione nell’Oratorio.
Nel pomeriggio di domenica 28 settembre si terrà inoltre la cerimonia di scoprimento della targa celebrativa di riconoscimento come Luogo del Cuore FAI dell’Oratorio di San Bartolomeo, con la presenza delle autorità cittadine e con un momento musicale a cura della Scuola Pascoli di Valenza.
L’edificio
L’Oratorio di San Bartolomeo sorge dove fu eretta l’antica Chiesa di Santa Caterina, costruita su commissione delle monache benedettine nel 1584 entro i confini di quella che era la città medioevale.
La costruzione, a pianta ottagonale, doveva essere in origine collegata al vicino monastero benedettino di cui la nobile famiglia De Cardenas era patrona.
Nel 1802 quando, sotto spinte riformiste, il monastero benedettino fu soppresso, la chiesa passò sotto il controllo della Confraternita di San Bartolomeo. Nel 1840 l’Oratorio subì alcuni interventi di riqualificazione e fu interamente ridipinto dall’intervento di Francesco Gabetta, artista proveniente probabilmente dalla vicina Lombardia, che impreziosì l’edificio con un’imponente decorazione pittorica trompe l’oeil che finge un’architettura neogotica in stile troubadour.
Il complesso è composto da un corpo principale a pianta poligonale ottagona con due piccole cappelle laterali, da un basso fabbricato ad uso sagrestia, da un cortiletto recintato, in passato adibito a sepolcreto, e da uno spazio a pianta rettangolare, originariamente con funzione di coro e presbiterio.
L’Oratorio di San Bartolomeo, che della chiesa di fondazione cinquecentesca, porta ancora alcune importanti tracce, è stato negli anni cornice di numerosi iniziative: eventi musicali ed esposizioni di arti figurative, la più recente lo scorso 5 luglio in occasione della “Notte dell’Arte”a Valenza.
L’evento è organizzato dal Comune di Valenza e dal Gruppo FAI “Terre di Aleramo”, in collaborazione con IIS “Benvenuto Cellini” e IC “Paolo e Rita Borsellino”.
L’esposizione dei documenti sarà visitabile anche nei giorni successivi, fino al 18 ottobre, su appuntamento contattando la Biblioteca Civica di Valenza (0131/949286 - biblioteca@comune.valenza.al.it).
Domenica 28 settembre 2025
Oratorio di San Bartolomeo
Via Della Banda Lenti
ore 15.00 - 18.00
ore 15.30: cerimonia di svelamento della targa
Per informazioni:
Biblioteca Civica di Valenza: 0131/949286 - biblioteca@comune.valenza.al.it
Gruppo FAI “Terre di Aleramo”: terredialeramo@gruppofai.fondoambiente.it
Indirizzo
Via Cavour, 14, 15048 Valenza AL, Italia
Mappa
Indirizzo: Via Cavour, 14, 15048 Valenza AL, Italia
Coordinate: 45°0'45,8''N 8°38'49,4''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
protocollo@comune.valenza.al.it | |
Telefono | 0131.949111 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 20/09/2025 10:07:48