Descrizione
Il 25 aprile 2025 ricorre l’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo.
“La ricorrenza assume quest’anno ancora di più il valore e il dovere della memoria con il suo potente significato, anche alla luce degli eventi bellici che scuotono drammaticamente l’Europa e il mondo. Il dovere del racconto, della testimonianza e della trasmissione, soprattutto alle giovani generazioni, ci trova impegnati in prima linea con le iniziative promosse per questo 80° anniversario” così intervengono il Sindaco Maurizio Oddone e l’Assessore Alessia Zaio.
Numeroso saranno, infatti, le iniziative in programma per le celebrazioni del 25 aprile.
“La ricorrenza assume quest’anno ancora di più il valore e il dovere della memoria con il suo potente significato, anche alla luce degli eventi bellici che scuotono drammaticamente l’Europa e il mondo. Il dovere del racconto, della testimonianza e della trasmissione, soprattutto alle giovani generazioni, ci trova impegnati in prima linea con le iniziative promosse per questo 80° anniversario” così intervengono il Sindaco Maurizio Oddone e l’Assessore Alessia Zaio.
Numeroso saranno, infatti, le iniziative in programma per le celebrazioni del 25 aprile.
Il primo appuntamento sarà giovedì 24 aprile alle ore 18.00 presso il Centro Comunale di Cultura con l’inaugurazione della mostra “29 aprile 1945: la Liberazione di Valenza”, mostra documentaria sulla Liberazione della città dal nazifascismo.
Attraverso un percorso fotografico, accompagnato da testimonianze e inquadramenti storici, sarà possibile ripercorrere i giorni dal 25 al 29 aprile 1945 in cui i valenzani vissero in uno stato di paura e di tensione e, infine, di gioia per la Liberazione e la fine della guerra.
Le immagini in mostra provengono dall’archivio dell’Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi” e da alcuni archivi privati.
La mostra sarà visitabile fino al 10 maggio.
Il programma delle celebrazioni per il 25 aprile proseguirà con la commemorazione ufficiale (venerdì 25 aprile), la deposizione delle corone, la Santa Messa e letture a tema recitate dagli studenti dell’IIS “Benvenuto Cellini”. Sabato 26 aprile si commemoreranno i caduti Mario Nebbia, Carlo Tortrino e Giovanni Valeriani, fucilati lungo le rive del Po il 25 aprile 1945.
Martedì 29 aprile sarà la volta della “Festa delle Libertà”. Dalle ore 10.00, il lungo corteo per la Liberazione di Valenza si snoderà dai giardini Don Minzoni lungo Viale Oliva, Corso Garibaldi e Piazza XXXI Martiri. L’attore Gabriele Stillitano leggerà il “Discorso sulle Libertà” scritto dal Prof. Maurizio Primo Carandini e sarà consegnato un riconoscimento ai Sindaci della Città di Valenza, “Sentinelle della Democrazia” dal dopoguerra a oggi.
Orari di apertura della mostra presso il Centro Comunale di Cultura:
lunedì, martedì e giovedì: 9.00-12.30/15.00-18.00
mercoledì: 9.00-14.00
venerdì: 9.00-12.30
sabato: 9.00-12.00
Per informazioni: biblioteca@comune.valenza.al.it / 0131 949286
Orari di apertura della mostra presso il Centro Comunale di Cultura:
lunedì, martedì e giovedì: 9.00-12.30/15.00-18.00
mercoledì: 9.00-14.00
venerdì: 9.00-12.30
sabato: 9.00-12.00
Per informazioni: biblioteca@comune.valenza.al.it / 0131 949286
Indirizzo
Piazza 31 Martiri, 3, 15048 Valenza AL, Italia
Mappa
Indirizzo: Piazza 31 Martiri, 3, 15048 Valenza AL, Italia
Coordinate: 45°0'53,3''N 8°38'43,8''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
protocollo@comune.valenza.al.it | |
Telefono | 0131.949111 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 22/04/2025 18:13:27