Descrizione
La città di Valenza decide di dotarsi di un luogo deputato allo spettacolo intorno alla metà dell’800; il Teatro Sociale viene inaugurato nel ’61, nell’ambito di uno dei primi interventi di modernizzazione dell’area urbana dell’epoca e rappresenta uno dei primi interventi di razionalizzazione dell’area centrale della città. La sua apertura fu sentita dagli amministratori del tempo come un segno di adeguamento e modernità. E’ situato in pieno centro cittadino, in piazza Verdi, un tempo l’area della chiesa e convento di San Francesco, colpita nel 1852 da un violento incendio che portò alla rovina diversi immobili storici risalenti agli inizi del 1300. L’incarico di realizzare il progetto del Teatro è assegnato nel 1853 all’ingegnere Ernesto Clerico. La tipologia del suo Teatro rispecchia quella tipica del teatro all’italiana, con planimetria tripartita: una destinata agli ambienti di servizi, una centrale riservata agli spettatori, una terza per il palcoscenico.
STRUTTURA
Sala con pianta a ferro di cavallo, limitata da una struttura a vaso, comprendente tre ordini di palchi; sono presenti un palco reale e un loggione soprastante; gli ingressi dell’edificio sono rivolti verso l’attuale corso Garibaldi; il fronte laterale presenta un porticato che collega il corpo di fabbrica d’angolo con la “Contrada Grande” e delimita un cortile interno; la facciata segue un codice neoclassico, presenta delle semicolonne di ordine corinzio su cui corre un fregio che si diparte da un motivo a lira; il timpano è ornato da un trofeo a rilievo. L’interno è caratterizzato da una decorazione plastica, costituita da cartelle dorate, alternate a cornici entro cui vi spiccano motivi ornamentali e floreali dipinti su fondo scuro. Il progetto rimane inalterato fino al 1923 con l’intervento dell’ingegner Antonio Vandone di Cortemilia, seguono poi altri interventi di restaurazione negli anni Cinquanta e Ottanta.
STRUTTURA DEL TEATRO ODIERNO
A partire dal 1994 l’Amministrazione Comunale di Valenza ha avviato importanti lavori di conservazione della struttura e restauro tanto accurato quanto attento alle caratteristiche originali dello spazio, decidendo, inoltre, di creare una piccola sala cinematografica attigua a quella teatrale, di 98 posti, che è stata inaugurata nel 2000. Le operazioni di adeguamento dell’edificio storico hanno dovuto tenere conto, nel progetto di recupero architettonico e funzionale, del rispetto delle normative di sicurezza dei locali di pubblico spettacolo; il risultato è stata un’interessante coniugazione dei vari aspetti, culminata nel conseguimento di un sapiente equilibrio fra antico e moderno.
CARATTERISTICHE DEL TEATRO
Il complesso architettonico occupa un’area di 1.150 metri quadri.
ESTERNO: Il recupero e consolidamento degli elementi architettonici e degli ornamenti plastici nella facciata ha seguito i canoni neoclassici con semicolonne corinzie sormontate da un timpano arricchito da un trofeo in rilievo; i colori sono stati eseguiti con la tecnica del colore a calce e con pigmenti di terre naturali. Il rivestimento in pietra del basamento e riquadrature delle porte d’ingresso è in “Granito”.
INTERNO: La sala del teatro è alta 12,08 mt. E presenta una pianta a ferro di cavallo con platea e tre ordini di palchi suddivisi in sedici palchetti, per un totale di 475 posti, loggione compreso. Il palcoscenico: superficie complessiva di 144 metri quadri – lo spazio è di 17,70 mt. Per una profondità di 10,20 mt. – gli ambienti dei locali accessori al palcoscenico ed alla gestione del teatro sono stati ricavati in parte riorganizzando funzionalmente gli spazi originali, in parte sfruttando parti dell’adiacente complesso delle “ex-carceri”, prospicienti il medesimo cortile di servizio del Teatro. Il 19 Gennaio 2007 il rinnovato Teatro Sociale è stato inaugurato con la collaborazione dell’A.T.A. S.r.l. di Alessandria (successivamente T.R.A. – Teatro Regionale Alessandrino).
STRUTTURA
Sala con pianta a ferro di cavallo, limitata da una struttura a vaso, comprendente tre ordini di palchi; sono presenti un palco reale e un loggione soprastante; gli ingressi dell’edificio sono rivolti verso l’attuale corso Garibaldi; il fronte laterale presenta un porticato che collega il corpo di fabbrica d’angolo con la “Contrada Grande” e delimita un cortile interno; la facciata segue un codice neoclassico, presenta delle semicolonne di ordine corinzio su cui corre un fregio che si diparte da un motivo a lira; il timpano è ornato da un trofeo a rilievo. L’interno è caratterizzato da una decorazione plastica, costituita da cartelle dorate, alternate a cornici entro cui vi spiccano motivi ornamentali e floreali dipinti su fondo scuro. Il progetto rimane inalterato fino al 1923 con l’intervento dell’ingegner Antonio Vandone di Cortemilia, seguono poi altri interventi di restaurazione negli anni Cinquanta e Ottanta.
STRUTTURA DEL TEATRO ODIERNO
A partire dal 1994 l’Amministrazione Comunale di Valenza ha avviato importanti lavori di conservazione della struttura e restauro tanto accurato quanto attento alle caratteristiche originali dello spazio, decidendo, inoltre, di creare una piccola sala cinematografica attigua a quella teatrale, di 98 posti, che è stata inaugurata nel 2000. Le operazioni di adeguamento dell’edificio storico hanno dovuto tenere conto, nel progetto di recupero architettonico e funzionale, del rispetto delle normative di sicurezza dei locali di pubblico spettacolo; il risultato è stata un’interessante coniugazione dei vari aspetti, culminata nel conseguimento di un sapiente equilibrio fra antico e moderno.
CARATTERISTICHE DEL TEATRO
Il complesso architettonico occupa un’area di 1.150 metri quadri.
ESTERNO: Il recupero e consolidamento degli elementi architettonici e degli ornamenti plastici nella facciata ha seguito i canoni neoclassici con semicolonne corinzie sormontate da un timpano arricchito da un trofeo in rilievo; i colori sono stati eseguiti con la tecnica del colore a calce e con pigmenti di terre naturali. Il rivestimento in pietra del basamento e riquadrature delle porte d’ingresso è in “Granito”.
INTERNO: La sala del teatro è alta 12,08 mt. E presenta una pianta a ferro di cavallo con platea e tre ordini di palchi suddivisi in sedici palchetti, per un totale di 475 posti, loggione compreso. Il palcoscenico: superficie complessiva di 144 metri quadri – lo spazio è di 17,70 mt. Per una profondità di 10,20 mt. – gli ambienti dei locali accessori al palcoscenico ed alla gestione del teatro sono stati ricavati in parte riorganizzando funzionalmente gli spazi originali, in parte sfruttando parti dell’adiacente complesso delle “ex-carceri”, prospicienti il medesimo cortile di servizio del Teatro. Il 19 Gennaio 2007 il rinnovato Teatro Sociale è stato inaugurato con la collaborazione dell’A.T.A. S.r.l. di Alessandria (successivamente T.R.A. – Teatro Regionale Alessandrino).
Dal 2014 il Teatro Sociale è in gestione alla Soc. Coop. CMC/Nidodiragno, una realtà culturale attiva su tutto il territorio nazionale, riconosciuta e sostenuta dal MiC - Ministero della Cultura, che a Valenza cura la programmazione non solo teatrale ma anche cinematografica, oltre ad offrire una variegata proposta formativa per tutte le fasce di età.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Corso Garibaldi, 58 |
Telefono | 0131 920154 |
amministrazione@valenzateatro.it biglietteria@valenzateatro.it | |
Web | https://www.valenzateatro.it/ (Apre il link in una nuova scheda) |
Mappa
Indirizzo: Corso Giuseppe Garibaldi, 58, 15048 Valenza AL, Italia
Coordinate: 45°0'47,3''N 8°38'40,4''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Biglietto
Eventi
Nessun evento in programma