Descrizione
Cenni storici
In Piazza XXXI Martiri, sulla sinistra vi è Palazzo Valentino, alla destra invece vi è il Duomo.
Palazzo Valentino, è stato sede del vecchio Municipio. L'edificio a tre piani fuori terra più un piano interrato , Sul finire del '700 il vecchio palazzo minacciava di rovinare e il consiglio decise di affidare una perizia all'architetto Alessandrino Giuseppe Caselli, che consigliò di demolirlo e rifabbricarlo., i lavori vennero affidati a Vincenzo Lombardo e la prima pietra fu posta dal governatore di Valenza Cavalier Robbio, nell'aprile del 1799 il palazzo era terminato.
Il consiglio comunale del tempo, in relazione alle scarse finanze locali, ne commissionò i lavori in economia. Di nuovo pericolante agli inizi del 1960, l'amministrazione comunale incaricò l'architetto valenzano Pier Massimo Stanchi della nuova ristrutturazione dell'edificio.
Al piano terra si trovano: Il posto delle storie con i libri per bambini, la piazzetta per gli eventi; all'ammezzato una nuova aula studio e i libri per ragazzi dai 9 ai 14 anni; al primo piano altre postazioni studio, la sala conferenze e proiezioni e l'archivio storico della città; al secondo piano la biblioteca civica, l'Ufficio Relazioni col Pubblico, Informagiovani e Turismo
In Piazza XXXI Martiri, sulla sinistra vi è Palazzo Valentino, alla destra invece vi è il Duomo.
Palazzo Valentino, è stato sede del vecchio Municipio. L'edificio a tre piani fuori terra più un piano interrato , Sul finire del '700 il vecchio palazzo minacciava di rovinare e il consiglio decise di affidare una perizia all'architetto Alessandrino Giuseppe Caselli, che consigliò di demolirlo e rifabbricarlo., i lavori vennero affidati a Vincenzo Lombardo e la prima pietra fu posta dal governatore di Valenza Cavalier Robbio, nell'aprile del 1799 il palazzo era terminato.
Il consiglio comunale del tempo, in relazione alle scarse finanze locali, ne commissionò i lavori in economia. Di nuovo pericolante agli inizi del 1960, l'amministrazione comunale incaricò l'architetto valenzano Pier Massimo Stanchi della nuova ristrutturazione dell'edificio.
Venne quindi nuovamente e completamente ristrutturato negli anni sessanta , congiungendo le parti del vecchio comune con una nuova struttura architettonica , sorgente sul sedime del vecchio cortile , secondo una soluzione intelligente e audace.
Dopo ancora qualche lavoro di rifacimento, Palazzo Valentino diventò la
sede della Biblioteca che fu inaugurata nel 1976, ma esisteva già dal
1962 ed era collocata nei vecchi locali dell'Istituto Tecnico
Commerciale "Carlo Noè" .
sede della Biblioteca che fu inaugurata nel 1976, ma esisteva già dal
1962 ed era collocata nei vecchi locali dell'Istituto Tecnico
Commerciale "Carlo Noè" .
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Piazza XXXI Martiri |
Telefono | 0131.949286 |
Fax | 0131.946082 |
biblioteca@comune.valenza.al.it cultura@comune.valenza.al.it PEC: cultura@cert.comune.valenza.al.it | |
Orari | Lunedì, Martedì e Giovedì: 09:00 - 12:30 / 15:00 - 18:00 Mercoledì: 09:00 - 14:00 Venerdì: 09:00 - 12:30 Sabato: 09:00 - 12:00 |
Mappa
Indirizzo: Via Po, 4, 15048 Valenza AL, Italia
Coordinate: 45°0'53,7''N 8°38'44,1''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Libera