Descrizione
La chiesa di Santa Caterina, oggi Oratorio di San Bartolomeo, è il più antico edificio di Valenza eretto entro i confini di quella che era la città medioevale. La chiesa, a pianta ottagonale, fu costruita su commissione delle monache benedettine nel 1584. La costruzione doveva essere in origine collegata al vicino monastero benedettino di cui la nobile famiglia De Cardenas era patrona. La chiesa fu edificata da un maestro della famiglia Pannizzari, molto nota all’epoca a Valenza per aver contribuito nel corso del ‘600 all’edificazione del Duomo cittadino di Santa Maria Maggiore. Nel 1802 quando, sotto spinte riformiste, il monastero benedettino fu soppresso, la chiesa passò sotto il controllo della confraternita di San Bartolomeo. Nel 1840 l’oratorio subì alcuni interventi di riqualificazione e fu interamente ridipinto dall’intervento di Francesco Gabetta, artista proveniente probabilmente dalla vicina Lombardia, che impreziosì l’edificio con un’imponente decorazione pittorica trompe l’oeil che finge un’architettura neogotica in stile troubadour. Contestualmente alla riqualificazione dell’edificio, in facciata, fu collocato un pregevole portale in cotto proveniente dalla chiesa cittadina di San Francesco, andata distrutta nel 1858. Dell’antica chiesa di Santa Caterina si conservano ancora alcuni messali datati al ‘600 e alcuni fregi e formelle in cotto.
Riconosciuto "Luogo del Cuore FAI" grazie a 6.074 persone che hanno votato alla 12ª edizione del censimento dei luoghi da non dimenticare.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Banda Lenti |
Mappa
Indirizzo: Via Della Banda Lenti, 5, 15048 Valenza AL, Italia
Coordinate: 45°0'44,9''N 8°38'53,1''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle nelle vicinanze. Accesso alla struttura privo di ausili per disabili