Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Descrizione

Monte è parte integrante del territorio di Valenza (dicono gli antichi scritti) fin dal XIV secolo. Da allora le vicissitudini storiche si sono alternate, le società umane ed i costumi sono mutati, ma agli albori del 2000, Monte, piccola frazione di Valenza, sta ancora lassù, sull'alta collina con le sue antiche case aggrappate alla cima e le ultime villette disseminate lungo i dossi, di poco distanziate come timorose di perdersi a valle.

Piccolo Monte, con un'unica strada che inizia come viale di tigli e poi si restringe, per penetrare fra le case aprendosi a ventaglio su stretti vicoli che trattengono il respiro su un'antica storia di civiltà contadina costituita al rigore di valori religiosi e morali tramandati nei tempi e tuttora evidenziati nella fierezza dei vecchi nativi del paese.

Monte e la sua piccola Chiesa dedicata a Sant'Eusebio, piccolo gioiello nel cuore del paese, e davanti una piazzola con alberi troppo grandi e spazi troppo ristretti per contenere la pazza voglia della fantasia di cancellare e ristrutturare tutto in una geometria nuova che non manchi di zampilli di fontane e di fiori variegati; una bella piazzetta nuova per la nostra bella frazione.

Al termine della strada centrale (Via Italia), la Chiesetta del Convento di fresco ristrutturata nella sua architettura serena come una carezza, chiude il paese.

La sovrasta un campanile che suonava come un richiamo martellante negli anni passati, quando i contadini si trovavano lontano nei campi e la tempesta minacciava dal cielo.A rileggere gli stralci di antichi documenti sulla storia del Convento di Monte ci si perde nell'oscurità di realtà passate, ipotesi e congetture su nomi, figure di frati e fatti che appartengono all'epoca dei castelli e dei conventi.Al Convento, comunque, stanno sicuramente le radici profonde che hanno dato origine al paese; per questo i vecchi abitanti sono tanto legati al "loro" Convento.

Ma se spingiamo avanti lo sguardo, ci sorprenderà la vastità della valle Padana costellata di paesi, sdraiata sulle sponde del Po; a fianco l'ultima propaggine delle colline del Monferrato e lontano dall'orizzonte, se avremo la fortuna di imbatterci in un giorno di sole, vedremo scintillare la catena del Monte Rosa, come uno scenario dipinto per noi.

Mappa

Indirizzo: Via Lino Perrone, 23, 15048 Monte AL, Italia
Coordinate: 45°3'15''N 8°36'26,2''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Parcheggi accessibili con sedia a rotelle disponibili in zona

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri