Avvio attività, Variazioni e Subingressi

Avvio Attività, Variazioni e Subingressi, per svolgere il Commercio su Area Pubblica (venditori ambulanti).

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Il Servizio è rivolto agli operatori del commercio su area pubblica.

Descrizione

Per commercio su aree pubbliche si intende la vendita al dettaglio di prodotti alimentari o non alimentari e/o la somministrazione di alimenti e bevande, mediante l'utilizzo di un posteggio o in "spunta" di cui il Comune ha la disponibilità (es. mercato settimanale) od in forma itinerante nelle zone non vietate dai comuni o dalle leggi.

Come fare

Il rilascio delle nuove autorizzazioni di Tipologia A) è effettuato sulla base di appositi bandi comunali. 
Il bando comunale viene pubblicato sul bollettino ufficiale della Regione Piemonte (B.U.R.), affisso all'albo pretorio comunale e pubblicato sul sito internet del Comune. 

Per ottenere l'autorizzazione di Tipologia B), cioè in forma itinerante, occorre presentare istanza al Comune di residenza, se persone fisiche, o al Comune dove si trova la sede legale, in caso di Società.
 
La normativa regionale di settore (D.G.R. 2 aprile 2001, n. 32- 2642) dispone che allo stesso soggetto fisico o giuridico, non possa essere rilasciata più di un'autorizzazione amministrativa per l'esercizio del commercio su aree pubbliche in forma itinerante nell'ambito dell'intero territorio regionale, fatti salvi i diritti acquisiti.
Il trasferimento in gestione (per affitto d'azienda) o in proprietà (a seguito di successione, compravendita, donazione o atto equipollente) dell'azienda comporta di diritto il trasferimento dell'autorizzazione amministrativa e del posteggio a favore di chi subentra nello svolgimento dell'attività, sempre che vi sia un effettivo trasferimento dell'azienda (atto pubblico o scrittura privata autenticata, atto di successione, ecc..) ed il subentrante sia in possesso dei requisiti di cui all'art. 5 del D.Lgs. 114/98.

Cosa serve

L'autorizzazione al commercio su area pubblica con posteggio in mercato a cadenza temporale fissata (Autorizzazione Tipo A) è rilasciata previa emanazione di bando pubblico su iniziativa del Comune.

L'Autorizzazione di Tipo B consente: il commercio in forma itinerante su tutto il territorio nazionale; la vendita al domicilio del consumatore o nei locali ove si trovi per ragioni di studio, lavoro, cura, svago; la partecipazione alle fiere in tutto il territorio nazionale. 

Per ottenere un'autorizzazione per l'attività di commercio su aree pubbliche, sia tipologia A) sia tipologia B), occorre essere in possesso dei requisiti morali e, nel caso di commercio nel settore alimentare (in qualsiasi forma), anche di quelli professionali (vedi art. 71 D. Lgs. nr. 50/'10).

Cosa si ottiene

Si ottiene autorizzazione con concessione di posteggio (Tipologia A), o autorizzazione in forma itinerante (Tipologia B).

Tempi e scadenze

Autorizzazione Tipo A. 
La domanda deve essere presentata nel periodo indicato nel bando nei casi di nuovo rilascio. 
Nell'ipotesi di cessione dell'attività commerciale in proprietà o in gestione per atto fra vivi o per causa di morte, la comunicazione di subingresso dev'essere inoltrata al Comune prima della frequentazione del mercato. 
Il trasferimento in gestione o in proprietà comporta la variazione della titolarità dell'autorizzazione in capo al gestore o al nuovo proprietario. La domanda sarà accolta o rigettata entro il termine di 60 giorni, salvo interruzione dei termini nei casi di irregolarità o incompletezza riscontrati. 
Nel caso di subingresso, fino alla reintestazione del titolo autorizzatorio da parte del Comune di residenza del subentrante, l'operatore esercita l'attività con la copia della comunicazione con il timbro di ricezione del Comune. 

Autorizzazione Tipo B. 
Per poter esercitare l'attività di commercio su area pubblica itinerante occorre essere preventivamente autorizzati. 
La domanda sarà accolta o rigettata entro il termine di 60 giorni, salvo interruzione dei termini nei casi di irregolarità o incompletezza riscontrati. 
Nel caso di subingresso, fino alla reintestazione del titolo autorizzatorio da parte del Comune di residenza del subentrante, l'operatore esercita l'attività con la copia della comunicazione con il timbro di ricezione del Comune.

Costi

Per l'ottenimento dell'autorizzazione al commercio di Tipo A) o di tipo B) sono necessarie nr. 2 marche da bollo da € 16; nel caso di subingressi nr. 1 marca da bollo da € 16. 
Per il commercio su posteggio sono dovuti il canone di occupazione del suolo pubblico e la tassa rifiuti.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Ufficio Commercio su area pubblica e Manifestazioni su Area Pubblica

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

legge-07-08-1990-n-241.pdf [.pdf 296,43 Kb - 09/07/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 04/03/2025 16:43:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet