A chi è rivolto

E' rivolto ai proprietari di terreni edificabili soggetti all'attuazione, ai sensi del vigente PRGC, tramite Piano Esecutivo Convenzionato.
Nelle porzioni di territorio, non ancora dotate in tutto o in parte di opere di urbanizzazione, in cui il PRG ammette la realizzazione delle previsioni di piano per intervento di iniziativa privata, i proprietari, singoli o associati, che, in base al reddito imponibile catastale, rappresentino almeno i due terzi del valore degli immobili interessati dal piano esecutivo o da uno dei suoi comparti, possono presentare al comune progetti di piani esecutivi convenzionati, con l'impegno di attuarli, anche per parti.

Come fare

Iter procedurale per l’approvazione del P.E.C.

- Presentazione preventiva della proposta di P.E.C. In tale fase dovranno essere presi contatti con gli uffici competenti  per un primo parere di massima;
- Presentazione del progetto preliminare del P.E.C. (sia telematicamente che in modalità cartacea all'Ufficio Protocollo) con allegato progetto preliminare delle Opere di Urbanizzazione;
- Istruttoria degli uffici.
- Accoglimento del P.E.C.;
- Pubblicazione per 15 giorni + 15 giorni per osservazioni;
- Presentazione del Progetto Definitivo;
- Approvazione del Consiglio Comunale
- Stipula della Convenzione Urbanistica

Cosa serve


Gli elaborati necessari sono gli stessi del Piano Particolareggiato, elencati all'art. 39 della Legge Regionale 56/77 e s.m.i.

Il piano esecutivo convenzionato è costituito dai seguenti elaborati:

1) la relazione illustrativa che precisa le prescrizioni e le previsioni del Piano Regolatore Generale, con riferimento all'area interessata dal piano particolareggiato, corredata dai seguenti allegati:

- le analisi e le ricerche svolte compresi gli eventuali approfondimenti delle indagini tecniche di cui all'articolo 14, comma 1, numero 2);

- la specificazione delle aree da acquisire per destinazioni pubbliche e di uso pubblico;

- la relazione finanziaria, con la stima sommaria degli oneri derivanti dalla acquisizione ed urbanizzazione delle aree e la loro ripartizione tra il Comune ed i privati;

- i tempi previsti per l'attuazione, con indicazione delle relative priorità;

- la scheda quantitativa dei dati del piano, secondo il modello fornito dalla Regione, comprensiva della quantificazione della capacità insediativa di cui all'articolo 20.

- la relazione geologico-tecnica;

2) la planimetria delle previsioni del Piano Regolatore Generale relative al territorio oggetto del piano particolareggiato, estese anche ai tratti adiacenti, in modo che risultino le connessioni con le altre parti del Piano stesso;

3) la planimetria del piano particolareggiato, disegnata sulla mappa catastale aggiornata e dotata delle principali quote planoaltimetriche, contenenti i seguenti elementi:

- le strade e gli altri spazi riservati alla viabilità e parcheggi, con precisazione delle caratteristiche tecniche delle sedi stradali, con le relative quote altimetriche, oltreché delle fasce di rispetto e dei distacchi degli edifici esistenti dalle sedi stradali;

- gli edifici e gli impianti pubblici esistenti ed in progetto;

- le aree destinate all'edificazione o alla riqualificazione dell'edilizia esistente con l'indicazione delle densità edilizie, degli eventuali allineamenti, delle altezze massime, dei distacchi fra gli edifici, della utilizzazione e della sistemazione delle aree libere e di quelle non edificabili;

- l'eventuale delimitazione di comparti edificatori;

4) il progetto di massima delle opere di urbanizzazione primaria e dei relativi allacciamenti, con relativo computo metrico;

5) l'eventuale progetto plano-volumetrico degli interventi previsti, con profili e sezioni in scala adeguata e con indicazione delle tipologie edilizie;

6) gli elenchi catastali delle proprietà ricadenti nel territorio interessato dal piano particolareggiato, con indicazione di quelle soggette ad esproprio;

7) le norme specifiche di attuazione del piano particolareggiato;

8) la planimetria del piano particolareggiato ridotta alla scala delle tavole di Piano Regolatore Generale, al fine di verificarne l'inserimento e di garantire l'aggiornamento dello stesso.

8 bis) gli elaborati relativi al processo di VAS, ove necessario.


La convenzione prevede essenzialmente:

1 ) La cessione gratuita, entro i termini stabiliti, delle aree necessarie per le opere di urbanizzazione primaria e secondaria;

2) il corrispettivo delle opere di urbanizzazione primaria, secondaria e indotta da realizzare a cura del comune e i criteri per il suo aggiornamento in caso di pagamento differito; se tali opere sono eseguite a cura e spese del proprietario o di altro soggetto privato, la convenzione deve prevedere le relative garanzie finanziarie, le modalità di controllo sulla esecuzione delle opere, nonché i criteri per lo scomputo e le modalità per il trasferimento delle opere al comune o per il loro asservimento all'uso pubblico o le modalità di attuazione della monetizzazione qualora l'importo delle opere di urbanizzazione primaria superi le esigenze infrastrutturali degli interventi edilizi oggetto di convenzione, questa può prevedere che l'eccedenza sia scomputata da quanto dovuto come opere di urbanizzazione secondaria;

3) i termini di inizio e di ultimazione degli edifici e delle opere di urbanizzazione, in accordo con i Programmi di Attuazione, ove vigenti;

4) le sanzioni convenzionali, a carico dei privati stipulanti, per la inosservanza delle destinazioni di uso fissate nel Piano di intervento.

4 bis) le clausole attuative di eventuali forme di perequazione urbanistica.

Cosa si ottiene

Il Piano Esecutivo Convenzionato viene approvato con Deliberazione di Giunta Comunale, a seguito della quale sarà possibile proseguire con la procedura attuativa.

Tempi e scadenze

L'accoglimento del P.E.C. (o il motivato rigetto) è previsto entro 90 giorni dalla presentazione dell'istanza.
Il progetto di Piano esecutivo accolto ed il relativo schema di convenzione sono dal Comune messi a disposizione degli organi di decentramento amministrativo, affinché esprimano le proprie osservazioni e proposte entro 30 giorni dal ricevimento; sono pubblicati sul sito informatico del Comune per la durata di 15 giorni consecutivi, durante i quali chiunque può prenderne visione. Nello stesso periodo il progetto di piano esecutivo e lo schema di convenzione sono, altresì, esposti in pubblica visione.

Entro i 15 giorni successivi alla scadenza della pubblicazione del Piano possono essere presentate osservazioni e proposte scritte.
Il progetto di Piano esecutivo e il relativo schema di convenzione sono approvati dalla Giunta Comunale.

Costi

Diritti tecnici di importo pari a 280,00 euro.

Tale importo potrà essere versato tramite:

- Bonifico bancario intestato a “COMUNE DI VALENZA – Servizio Tesoreria” presso il Banco BPM SpA - IBAN IT32H 05034 48682 0000000 31987;

- Bonifico sul conto corrente postale – IBAN IT 28 X076 0110 4000 0001 4237 150, intestato al "COMUNE DI VALENZA – Servizio Tesoreria";

- Bollettino postale con versamento sul CCP n. 14237150 intestato a "COMUNE DI VALENZA – Servizio Tesoreria", specificando l’esatta causale di versamento;

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Ufficio Pianificazione - Edilizia Pubblica - Espropri

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

CONDIZIONI_PEC.docx [.docx 10,26 Kb - 24/06/2024]

Contatti

Ufficio Pianificazione - Edilizia Pubblica - Espropri

Palazzo Pellizzari - Via Pellizzari, 2
interno cortile - Piano terra - Valenza

Arch. Greta Bosio 0131 949261

g.bosio@comune.valenza.al.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 10/01/2025 12:07:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet