Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

A chi è rivolto

L’attestato può essere richiesto da cittadini italiani, comunitari o extracomunitari.

Descrizione

L’attestato di idoneità alloggiativa è un documento che certifica che l'alloggio, per il quale viene richiesto, è conforme ai requisiti igienico-sanitari, nonché di idoneità abitativa prescritti dal D.M. 5 luglio 1975 “Modificazioni alle istruzioni ministeriali 20 giugno 1896, relativamente all’altezza minima ed ai requisiti igienico-sanitari principali dei locali di abitazione” e attesta il numero delle persone che possono risiedervi.

Come fare

L’attestato di idoneità alloggiativa viene richiesto da:
proprietario dell’unità abitativa intestatario dell’atto di proprietà.
intestatario del contratto di affitto.

Presentare la modulistica all'ufficio protocollo del Comune

Cosa serve

QUALI DOCUMENTI SERVONO PER FARE LA RICHIESTA? (in caso di proprietà, affitto, comodato)
In tutti e tre i casi è necessario presentare il contratto (originale + fotocopia) per l’alloggio di cui si chiede l’idoneità. Il contratto deve essere registrato presso l’Agenzia delle Entrate.
Inoltre nel caso in cui:
il contratto è intestato a più persone, di tutti gli intestatari occorre:
o la firma sul modulo per assenso;
o la fotocopia del documento d’identità;
se il contratto d’affitto è scaduto, occorre:
o la dichiarazione sostitutiva di atto notorio del proprietario sul rinnovo automatico della locazione;
o la ricevuta pagamento ultima annualità di registrazione.
QUALI DOCUMENTI SERVONO PER FARE LA RICHIESTA? (in caso di residenza presso il datore di lavoro [BADANTI] o in caso di alloggio intestato a una Società che lo mette a disposizione di un suo dipendente)
In questo caso è necessario presentare:
copia del contratto dell’alloggio intestato al datore di lavoro;
dichiarazione sostitutiva di atto notorio del datore di lavoro che mette a disposizione una porzione del suo alloggio.

Cosa si ottiene

L’attestato può essere utilizzato da tutti i cittadini non appartenenti all'Unione Europea che vogliano ottenere il nulla osta al ricongiungimento del nucleo familiare, oppure presentare richiesta per il "Permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo" per i propri familiari, o sottoscrivere con il proprio datore di lavoro il contratto di soggiorno.
Di principio la valutazione complessiva dell’idoneità dell’alloggio risponde a un criterio di equità rispetto alla realtà in cui vive la stragrande maggioranza delle famiglie, e, nel contempo, garantisce standard qualitativi adeguati ad assicurare una buona condizione abitativa.
L’attestato di idoneità alloggiativa è necessario per:
sottoscrivere il “contratto di soggiorno” in caso di assunzione;
il permesso di soggiorno per Lavoro Autonomo;
il permesso di soggiorno per familiare al seguito;
il permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare;
il permesso di soggiorno per coesione familiare;
la carta di soggiorno oggi chiamata “permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo”.

Tempi e scadenze

La richiesta di rilascio dell’attestato di idoneità alloggiativa dovrà essere presentata allo Sportello Unico per l’Edilizia corredata dalla documentazione prescritta dalle vigenti leggi nazionali.
In caso di nuova domanda, l’istruttore tecnico provvederà a fissare un appuntamento durante il quale, il personale incaricato dell’Ufficio tecnico Comunale, effettuerà un sopralluogo per verificare i requisiti igienico-sanitari dell’unità abitativa.
Successivamente ad un esito positivo del sopralluogo verrà rilasciato l’attestato al richiedente dove si specifica il numero massimo degli occupanti e il rispetto dei requisiti igienico-sanitari.
Contrariamente, ad un esito negativo del sopralluogo, verrà inviata la comunicazione di non idoneità dell’alloggio per motivi igienico-sanitari o di sovraffollamento.

Costi

Nessuno

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Ufficio Sportello Unico Edilizia - Controllo del Territorio - S.U.E.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

DOMANDA_IDONEITA'_ALLOGGIO_2022.pdf [.pdf 755,71 Kb - 02/07/2024]

Contatti

Ufficio Sportello Unico Edilizia - Controllo del Territorio - S.U.E.

Palazzo Pellizzari - Via Pellizzari, 2
interno cortile - Piano terra - Valenza

Geom. Marzia Vaccario 0131.949262 - 0131.949228
Arch. Elena Luisa Peola 0131.949269
Geom. Andrea Maimone 0131.949228
geom. Giulia Moschetto 0131.949273

m.vaccario@comune.valenza.al.it
e.peola@comune.valenza.al.it
a.maimone@comune.valenza.al.it
g.moschetto@comune.valenza.al.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 02/07/2024 10:23:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri