Descrizione
Con il Decreto Interministeriale pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 186 del 12 agosto 2025 il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, di concerto con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed il Ministero dell’Economia e delle finanze hanno individuato le disposizioni attuative ed applicative relativamente alla “Carta Dedicata a te 2025”, destinata all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica.
Il beneficio non è erogato in seguito ad istanza in quanto la lista dei beneficiari è predisposta dall’INPS in applicazione a quanto previsto dal Decreto.
Il beneficio spetta ai cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, che alla data del 12 agosto 2025 fossero in possesso dei seguenti requisiti:
- iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
- titolarità di una certificazione ISEE ordinario con indicatore non superiore ai 15.000,000 annui.
L’elenco è in ordine di priorità decrescente ed è stato predisposto secondo i seguenti criteri:
- nuclei familiari composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
- nuclei familiari composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
- nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso (cfr. l’art. 4 del D.I.).
Il beneficio non è erogato in seguito ad istanza in quanto la lista dei beneficiari è predisposta dall’INPS in applicazione a quanto previsto dal Decreto.
Il beneficio spetta ai cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, che alla data del 12 agosto 2025 fossero in possesso dei seguenti requisiti:
- iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
- titolarità di una certificazione ISEE ordinario con indicatore non superiore ai 15.000,000 annui.
L’elenco è in ordine di priorità decrescente ed è stato predisposto secondo i seguenti criteri:
- nuclei familiari composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
- nuclei familiari composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
- nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso (cfr. l’art. 4 del D.I.).
Il contributo non è concesso ai nuclei beneficiari di Assegno di inclusione, Reddito di cittadinanza, Carta acquisti o qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l'erogazione di un sussidio economico (di livello nazionale, regionale o comunale); non è concesso, inoltre ai nuclei nei quali anche un solo componente è percettore di Nuova assicurazione sociale per l'impiego, NASPI o Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori, DIS-COLL, Indennità di mobilità, Fondi di solidarietà per l'integrazione del reddito, Cassa integrazione guadagni-CIG o qualsiasi forma di integrazione salariale nel caso di disoccupazione involontaria erogata dallo Stato.
È concessa una sola carta per ogni nucleo familiare.
I beneficiari, ai fini della tutela della privacy, sono identificati in un elenco attraverso il solo numero di protocollo dell'Attestazione ISEE 2025. Il beneficiario corrisponde al componente del nucleo che ha presentato la DSU, identificato come dichiarante nell'Attestazione ISEE 2025.
Il numero del protocollo INPS dell'attestazione ISEE è un codice alfanumerico ( Esempio: INPS-ISEE-2025 -XXXXXXXXX-00), che si trova in alto a destra nella prima pagina dell'Attestazione.
La misura consiste in un contributo economico per nucleo familiare di importo complessivo pari a 500,00 euro, erogato attraverso carte elettroniche di pagamento, prepagate, messe a disposizione da Poste Italiane S.p.A.
Le cittadine e i cittadini già in possesso della Carta Dedicata a te degli anni precedenti, che compaiono nella lista di quest'anno, possono riutilizzare la carta in loro possesso. In caso di smarrimento o perdita del PIN dovranno rivolgersi agli uffici di Poste Italiane.
Le carte sono nominative e rese operative con l'accredito del contributo erogato, potranno essere ritirate presso le Poste a partire dal giorno lavorativo successivo al 5 novembre 2025.
Il primo pagamento dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio (cfr. l’art. 5, comma 4, del D.I.).
Il primo pagamento dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio (cfr. l’art. 5, comma 4, del D.I.).
Le somme, inoltre, dovranno essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2026.
Allegati
Documenti
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 04/11/2025 10:38:52