Descrizione
L'Amministrazione comunale e il Comitato Antifascista hanno organizzato una serie di iniziative per celebrare il 77° anniversario della Liberazione. Questo il programma:
SABATO 23 APRILE
Ore 16,00 – ritrovo in strada al Po, di fronte al cippo che ricorda l’eccidio di Mario Nebbia, Carlo Tortrino e Giovanni Valeriani con letture a tema.
LUNEDI’ 25 APRILE
CERIMONIA UFFICIALE
Ore 9,30 – Ritrovo della cittadinanza e delle autorità a Palazzo Pellizzari;
Ore 9,45 - Deposizione corona sullo scalone di Palazzo Pellizzari;
Ore 10,00 - Santa Messa celebrata in Duomo;
Ore 10,45 - partenza del corteo lungo Corso Garibaldi e Viale Oliva.
Arrivo ai Giardini Don Minzoni: deposizione corone al monumento ai caduti ed alla lapide sulla facciata dell’edificio scolastico.
Saluto del Sindaco e delle autorità
Orazione ufficiale di Massimo Novelli
Ore 16,00 – ritrovo in strada al Po, di fronte al cippo che ricorda l’eccidio di Mario Nebbia, Carlo Tortrino e Giovanni Valeriani con letture a tema.
LUNEDI’ 25 APRILE
CERIMONIA UFFICIALE
Ore 9,30 – Ritrovo della cittadinanza e delle autorità a Palazzo Pellizzari;
Ore 9,45 - Deposizione corona sullo scalone di Palazzo Pellizzari;
Ore 10,00 - Santa Messa celebrata in Duomo;
Ore 10,45 - partenza del corteo lungo Corso Garibaldi e Viale Oliva.
Arrivo ai Giardini Don Minzoni: deposizione corone al monumento ai caduti ed alla lapide sulla facciata dell’edificio scolastico.
Saluto del Sindaco e delle autorità
Orazione ufficiale di Massimo Novelli
Nato nel 1955 a Torino dove vive, è scrittore e giornalista (redattore e inviato a “la Repubblica” per oltre vent'anni e poi collaboratore di “Il Fatto Quotidiano” e “Il Mattino” di Napoli).
Nei suoi libri, si è occupato di storia sociale (soprattutto di anarchici), di letteratura, di sport. Ha scritto le biografie di romanzieri dimenticati come Guido Seborga ed Ezio Taddei, del pittore anarcofuturista Giovanni Governato, del partigiano libertario Silvio Corbari e della giovanissima ausiliaria della RSI Marilena Grill. Tra le sue ultime opere: la ristampa de "La furibonda anarchia" (Araba Fenice editore), su Sante Pollastro e Renzo Novatore, e "Bracconieri di storie", il carteggio fra Giovanni Arpino e Osvaldo Soriano.
Ha da poco pubblicato il libro "Il caso Lea Schiavi" (Graphot edizioni). Indagine sull'omicidio di una giornalista antifascista. Con la prefazione di Marco Travaglio.
VENERDI’ 29 APRILE
Ore 10.00. Viale Oliva, di fronte all’edificio scolastico: concerto dell’orchestra “Pascoli”
e svelamento delle 30 pietre della memoria, in onore dei partigiani caduti della Banda Lenti.
Ore 10.00. Viale Oliva, di fronte all’edificio scolastico: concerto dell’orchestra “Pascoli”
e svelamento delle 30 pietre della memoria, in onore dei partigiani caduti della Banda Lenti.
In caso di maltempo la cerimonia di lunedì 25 aprile si terrà nel salone consiliare di Palazzo Pellizzari.
La cittadinanza è invitata a partecipare
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 11/04/2022 11:24:47