Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

celebrazioni per il 4 novembre - festa dell'unita' nazionale

Il 4 novembre l'Italia ricorda l'Armistizio di Villa Giusti - entrato in vigore il 4 novembre 1918 - che consentì agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste, e portare a compimento il processo di unificazione nazionale iniziato...
Data:

28 ottobre 2021

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il 4 novembre l'Italia ricorda l'Armistizio di Villa Giusti - entrato in vigore il 4 novembre 1918 - che consentì agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste, e portare a compimento il processo di unificazione nazionale iniziato in epoca risorgimentale.

Il 4 novembre terminava la Prima Guerra Mondiale. Per onorare i sacrifici dei soldati caduti a difesa della Patria il 4 novembre 1921 ebbe luogo la tumulazione del "Milite Ignoto", nel Sacello dell'Altare della Patria a Roma. Con il Regio decreto n.1354 del 23 ottobre 1922, il 4 Novembre fu dichiarato Festa nazionale.

In questa giornata si intende ricordare, in special modo, tutti coloro che, anche giovanissimi, hanno sacrificato il bene supremo della vita per un ideale di Patria e di attaccamento al dovere: valori immutati nel tempo, per i militari di allora e quelli di oggi.

Questo il programma delle celabrazioni a Valenza:

Giovedì 4 novembre
Ore 9.00 – Giardini Don Minzoni – Monumento ai caduti
Partecipazione degli alunni dell’indirizzo musicale dell’Istituto Comprensivo “Paolo e Rita Borsellino”

Sabato 6 Novembre
Ore 16,00 – frazione Monte: Santa Messa.
A seguire: deposizione corona di alloro alla lapide ai caduti.

Domenica 7 Novembre
Ore 8,15 – Palazzo Pellizzari: ritrovo delegazioni e cittadini.
Ore 8,30 – Quartiere Fogliabella: deposizione corona di alloro al cippo in memoria del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa
Ore 9,00 – frazione Villabella: Santa Messa. A seguire: deposizione corona di alloro alla lapide ai caduti
Ore 10,00 – Valenza - Santa Messa in Duomo.
Ore 10,45 – a seguire in Piazza XXXI Martiri: partenza del corteo cittadino con deposizione corone sulla facciata di Palazzo Valentino, alla lapide dell’edificio scolastico in Viale Oliva, al monumento ai caduti nei giardini Don Minzoni. Al termine: orazione ufficiale.

In caso di maltempo la cerimonia del 7 novembre si svolgerà nella sala consiliare di Palazzo Pellizzari.

Info U.R.P. 0131 945246 - urp@comune.valenza.al.it



A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 28/10/2021 10:40:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri