assistenza a domicilio per pazienti affetti da covid. l’usca e’ attiva anche a valenza

Anche Valenza è diventata sede del’USCA: Unità Speciali di Continuità Assistenziale.  Scopo di queste unità, costituite da 5 medici, è quello di fornire assistenza a domicilio ai pazienti sospetti di essere affetti da COVID, in...
Data:

30 ottobre 2020

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Anche Valenza è diventata sede del’USCA: Unità Speciali di Continuità Assistenziale. 

Scopo di queste unità, costituite da 5 medici, è quello di fornire assistenza a domicilio ai pazienti sospetti di essere affetti da COVID, in coordinamento con l’Ospedale Mauriziano e supportando l’operato dei medici di famiglia. 

L’orario va dalle ore 8.00 alle ore 20.00 per 7 giorni su 7, con 2 medici per ogni turno.

All’USCA di Valenza potranno fare capo anche i comuni di San Salvatore, Lu, Cuccaro, Pecetto e Bassignana: non solo, ma a Valenza farà riferimento anche l’ambito di Felizzano, decentrando e sollevando in parte il lavoro prima svolto da Alessandria.

I medici dell’USCA non ricevono in studio ma si recano al domicilio del paziente dopo avere ricevuto una segnalazione dal medico di famiglia al quale si è rivolto il malato; possono così essere effettuati prelievi, tamponi, terapie e monitoraggio dei malati.

I compiti dei medici dell’USCA sono quindi << di supporto ai medici di famiglia e pediatri, di assistenza primaria ed intervengono su richiesta degli stessi per una presa in cura del paziente con infezione accertata o sospetta da Sars Cov 2; in collaborazione col medico curante effettuano una valutazione clinica ed anamnestica del caso e definiscono insieme i provvedimenti diagnostici e terapeutici da effettuare a domicilio e il loro monitoraggio per tutta la durata della malattia>>.

In caso di necessità, i medici dell’unità possono anche disporre il ricovero attivando il 112.

Il tampone naso-faringeo potrà così essere effettuato nel più breve tempo possibile con l’infermiere, a casa del paziente o in drive-throught (direttamente in auto) se il paziente può recarsi ai punti di hot spot.



A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 30/10/2020 19:11:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet