Descrizione
Il Censimento Permanente della popolazione e delle Abitazioni permette di misurare le principali caratteristiche socio-economiche della popolazione dimorante abitualmente in Italia.
Dal 2018, l’Istat conduce la nuova rilevazione censuaria che, grazie all’integrazione con dati provenienti dalle fonti amministrative, consente un rilascio di informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione.
Rispetto al passato, con cadenza annuale e non più decennale, il Censimento permanente non coinvolge tutte le famiglie nello stesso momento, ma solo un campione di esse.
Ogni anno le famiglie chiamate a partecipare sono circa 1 milione e 400 mila,
in oltre 2.800 Comuni.
I principali vantaggi introdotti dal nuovo Censimento sono un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.
Aderire è un obbligo di legge, ma anche un’importante opportunità.
Dal 2018, l’Istat conduce la nuova rilevazione censuaria che, grazie all’integrazione con dati provenienti dalle fonti amministrative, consente un rilascio di informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione.
Rispetto al passato, con cadenza annuale e non più decennale, il Censimento permanente non coinvolge tutte le famiglie nello stesso momento, ma solo un campione di esse.
Ogni anno le famiglie chiamate a partecipare sono circa 1 milione e 400 mila,
in oltre 2.800 Comuni.
I principali vantaggi introdotti dal nuovo Censimento sono un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.
Aderire è un obbligo di legge, ma anche un’importante opportunità.
Allegati
Documenti
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 11/12/2019 09:39:30