Descrizione
“VALENZA MUSEUM”: un itinerario per conoscere i principali luoghi storico/artistici della città.
Un progetto tecnologicamente avanzato e creato dai giovani
Giovedì 28 Giugno 2018 alle ore 15.30, è giunto a compimento il lungo lavoro dei ragazzi dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Benvenuto Cellini” con la posa ufficiale della prima targa.
Il progetto “Valenza museum”, ha visto all’opera gli alunni delle quarte dell’ Istituto di Valenza, I.T.E Noè e Liceo Scientifico/Linguistico Alberti, frequentanti le classi IV dell’anno scolastico 2016\2017, nell’abito dell’alternanza scuola-lavoro.
Oltre ai ragazzi dell’istituto erano presenti la Dirigente scolastica del “Cellini” Maria Teresa Barisio, il Prof. Volpato e per l’Amministrazione comunale l’Assessore alla Cultura Costanza Zavanone e l’Assessore al Turismo Massimo Barbadoro che hanno accolto con interesse l’appello degli studenti a partecipare all’impegno finale di apposizione delle targhe nella città mettendo le basi per una futura collaborazione tra studenti e uffici interessati, per lo sviluppo del progetto.
Di fronte a Palazzo Valentino e Palazzo Pellizzari sono state infatti collocate le prime targhe indicative, sulle quali è riportato un codice QR .
L’idea è semplice ma innovativa: in pochi e semplici passi dare la possibilità di collegarsi ad un sito creato dai ragazzi che ospita i contenuti: un archivio di fotografie, storie, monumenti che rappresentano il tesoro culturale di una comunità.
L’applicazione di codici QR su targhe poste in molti luoghi d’interesse della nostra città permetterà a turisti e curiosi, attraverso il proprio smartphone, di accedere immediatamente al portale e ottenere in diretta informazioni, curiosità: un bagaglio di conoscenze che vengono messe a disposizione degli utenti.
Si è così creato un nuovo modello turistico, con l’introduzione di sei differenti percorsi all’interno della città guidati da un sistema informatico che, attraverso pochi passaggi accompagna nel percorso scelto. Questi percorsi sono: monumentale, storico, extraurbano e paesaggistico, orafo, aree urbane e culturale.
Le tappe scelte sono state selezionate in base a ricerche effettuate durante l’orario scolastico, fornendo descrizioni e fotografie.
Le altre targhe, circa une ventina, e sparse in tutta la città, saranno installate nelle prossime settimane e col nuovo anno scolastico altre classi proseguiranno questo progetto per arricchirlo ulteriormente e renderlo uno strumento sempre più completo ed accessibile per conoscere Valenza, la sua storia e il suo contesto storico ed urbano.
Un progetto tecnologicamente avanzato e creato dai giovani
Giovedì 28 Giugno 2018 alle ore 15.30, è giunto a compimento il lungo lavoro dei ragazzi dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Benvenuto Cellini” con la posa ufficiale della prima targa.
Il progetto “Valenza museum”, ha visto all’opera gli alunni delle quarte dell’ Istituto di Valenza, I.T.E Noè e Liceo Scientifico/Linguistico Alberti, frequentanti le classi IV dell’anno scolastico 2016\2017, nell’abito dell’alternanza scuola-lavoro.
Oltre ai ragazzi dell’istituto erano presenti la Dirigente scolastica del “Cellini” Maria Teresa Barisio, il Prof. Volpato e per l’Amministrazione comunale l’Assessore alla Cultura Costanza Zavanone e l’Assessore al Turismo Massimo Barbadoro che hanno accolto con interesse l’appello degli studenti a partecipare all’impegno finale di apposizione delle targhe nella città mettendo le basi per una futura collaborazione tra studenti e uffici interessati, per lo sviluppo del progetto.
Di fronte a Palazzo Valentino e Palazzo Pellizzari sono state infatti collocate le prime targhe indicative, sulle quali è riportato un codice QR .
L’idea è semplice ma innovativa: in pochi e semplici passi dare la possibilità di collegarsi ad un sito creato dai ragazzi che ospita i contenuti: un archivio di fotografie, storie, monumenti che rappresentano il tesoro culturale di una comunità.
L’applicazione di codici QR su targhe poste in molti luoghi d’interesse della nostra città permetterà a turisti e curiosi, attraverso il proprio smartphone, di accedere immediatamente al portale e ottenere in diretta informazioni, curiosità: un bagaglio di conoscenze che vengono messe a disposizione degli utenti.
Si è così creato un nuovo modello turistico, con l’introduzione di sei differenti percorsi all’interno della città guidati da un sistema informatico che, attraverso pochi passaggi accompagna nel percorso scelto. Questi percorsi sono: monumentale, storico, extraurbano e paesaggistico, orafo, aree urbane e culturale.
Le tappe scelte sono state selezionate in base a ricerche effettuate durante l’orario scolastico, fornendo descrizioni e fotografie.
Le altre targhe, circa une ventina, e sparse in tutta la città, saranno installate nelle prossime settimane e col nuovo anno scolastico altre classi proseguiranno questo progetto per arricchirlo ulteriormente e renderlo uno strumento sempre più completo ed accessibile per conoscere Valenza, la sua storia e il suo contesto storico ed urbano.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 03/07/2018 08:49:46