Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Descrizione

Presente nella città di Valenza dal 1972 come Centro Formazione Professionale - Regione Piemonte e dal 1998 come FOR.AL - Consorzio per la Formazione Professionale nell’Alessandrino, la scuola orafa “Vincenzo Melchiorre” è impegnata nella preparazione dei futuri orafi, insegnando una manualità tradizionale a coloro i quali intendono inserirsi nel contesto produttivo orafo e specializzando i giovani, già in possesso di qualifiche o di diplomi nella modellazione e nel design. Corsi che spaziano dalla progettazione al cad, dalle tecniche di lavorazione in oreficeria al taglio delle gemme e all’ incastonatura, dall’analisi gemmologica all’utilizzo delle tecnologie laser coinvolgendo gli allievi e un team di formatori altamente qualificati.
La programmazione dei corsi prevede lezioni frontali, insegnamento pratico di laboratorio, cioè esercitazioni individuali finalizzate alla lavorazione, all’assemblaggio, alla finitura di oggetti di oreficeria; innovazione metodologica, ovvero la possibilità di accedere da parte degli allievi ad ambienti attrezzati con le più moderne tecnologie con tutor di supporto che assistono gli allievi nel loro percorso creativo; studio di casi , ovvero l’analisi dei problemi, la ricerca delle soluzioni e l’elaborazione dei risultati con l’obiettivo di sviluppare le capacità diagnostiche degli allievi e di permettere loro di concretizzare attivamente le conoscenze apprese a livello teorico e pratico. Le aule e i laboratori di FOR.AL sono dotati di apparecchiature, strumenti
tecnologicamente avanzati, anche in campo informatico e audiovisivo e di una biblioteca costantemente aggiornata. L’approccio alla realtà lavorativa si traduce nelle esperienze di stage aziendale: per ogni allievo viene attivata l’alternanza scuola-lavoro, percorso di crescita individuale insostituibile tra formazione e realtà produttiva.
Con l’obiettivo di far emergere la storia della tradizione orafa di Valenza nel 2004 nasce il Centro di Documentazione sull’Oreficeria ”Ezio Deambrogi”, che ha la finalità di raccogliere, conservare, valorizzare e utilizzare a fini didattici il materiale storico documentario depositato presso la Scuola.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Raffaello, 2
Telefono 0131 952743
Fax 0131 924395
EMail valenza@foral.org
Web http://lnx.scuolaforal.org/sitoforal/sedi/valenza.html (Apre il link in una nuova scheda)

Mappa

Indirizzo: Via Raffaello, 2, 15048 Valenza AL, Italia
Coordinate: 45°0'38''N 8°38'2,3''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Iscrizione

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri