Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Descrizione

L'associazione "Amici del Museo dell'Arte Orafa di Valenza" si è costituita nel 1988 ed ha eletto presidente la dott.ssa Maria Grazia Molina storica del gioiello, laureatasi in Storia dell'Arte e Lingue Straniere con una tesi sui monili preziosi dell'Inghiltera nel periodo del Rinascimento, e titolata di master in Storia dell'Arte presso l'Università di Genova con tesi sull'oreficeria valenzana.
Gli obiettivi dell'Associazione sono:
1) la salvaguardia della cultura orafa valenzana attraverso la raccolta e la documentazione di materiali attinenti la produzione dei monili e lo studio storiografico di aziende e di artigiani che hanno coronato il successo produttivo del distretto orafo locale;
2) favorire l'istitutuzione del Museo dell'Arte Orafa e supportare le iniziative di promozione, ricerca e sviluppo delle attività ad esso attribuite;
3) disporsi alla collaborazione con Enti, Scuole, Istituzioni pubbliche e private, Aziende di settore e di comparto, al fine di incoraggiare iniziative che possano migliorare la formazione dei giovani, dispongano percorsi di life-learning, producano esposizioni e documentazioni che avvalorino la "tradizione orafa valenzana".

L'Associazione "Amici del Museo dell'Arte Orafa di Valenza" ha raccolto sia tramite gli associati sia da donazioni private, attrezzi da lavoro, disegni, macchine per il trattamento dei metalli e delle gemme, che testimoniano il percorso evolutivo dell'oreficeria valenzana negli ultimi duecento anni.

Tutto quanto l'Associazione ha ricevuto è stato catalogato mediante codici e descrizioni, riportate su ausili informatici e cartacei. A tutt'oggi vengono consegnati all'Associazione oggetti e documenti (disegni, bozzetti, libri, quaderni o agende di amministrazione contabile, cataloghi di fabbrica, ecc.) che permettono un arricchimento delle conoscenze sull'evoluzione dell'oreficeria valenzana, consentendo una ricostruzione storica unica nel panorama nazionale e in quello internazionale.

Interessanti opere redatte a seguito di mostre che hanno suscitato vivo interesse negli operatori di settore e nel pubblico in generale, sono i libri: "Oro e Lavoro - Cento anni d'oreficeria in Valenza" e "Giuseppe Gillio - artista e orafo" di indubbia esaustività e qualità documentale.

L' Associazione "Amici del Museo dell'Arte Orafa di Valenza" mantiene rapporti di collaborazione con Enti e Associazioni del settore museale, con i quali collabora fornendo supporto divulgativo del settore orafo.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Alfieri, 13/H

Mappa

Indirizzo: Via Vittorio Alfieri, 13a, 15048 Valenza AL
Coordinate: 45°0'46,9''N 8°38'44,4''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri